Dopo più di 7 anni dall’entrata in vigore della prima Direttiva europea
sull’accessibilità digitale, quanto viene applicata dalle compagnie aeree?
Compagnie aeree: l’accessibilità dei portali non decolla

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
La risorsa italiana sull'accessibilità
dell'International Web Association
Dopo più di 7 anni dall’entrata in vigore della prima Direttiva europea
sull’accessibilità digitale, quanto viene applicata dalle compagnie aeree?
Finalmente anche il mondo dell’Open Source inizia a predisporre strumenti per la verifica dell’accessibilità dei documenti.
Un nuovo standard dedicato alle pubblicazioni editoriali, utile per soddisfare i requisiti dell’European Accessibility Act.
Con l’odierna presa di posizione dell’associazione che rappresenta le persone con disabilità in Europa e i professionisti esperti di accessibilità, si chiude una discussione, definitivamente.
Il consorzio W3C ha raccolto i requisiti utente per rendere il Metaverso uno spazio accessibile. Il lavoro di raccolta dei requisiti e dedito alla comprensione delle sfide relative all’XR e all’accessibilità, ha lo scopo di delineare la diversità di alcune attuali esigenze degli utenti relative all’accessibilità in XR e quali potrebbero essere i potenziali requisiti… Continua a leggere Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
Oramai siamo (forse) in dirittura d’arrivo. Cosa ci aspetterà tra qualche mese?
Un approfondimento su uno degli oggetti più controversi in accessibilità, i cosiddetti mega menu.
La figura definita dalla norma tecnica UNI 11621-3. Arrivano i primi certificati.
Dal mese di maggio 2021 ad oggi il documento in bozza ha subito alcune modifiche.