Un nuovo standard dedicato alle pubblicazioni editoriali, utile per soddisfare i requisiti dell’European Accessibility Act.
Definitivo: gli accessibility overlay non rendono conformi i siti alla direttiva Europea di Accessibilità

Con l’odierna presa di posizione dell’associazione che rappresenta le persone con disabilità in Europa e i professionisti esperti di accessibilità, si chiude una discussione, definitivamente.
Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile

Il consorzio W3C ha raccolto i requisiti utente per rendere il Metaverso uno spazio accessibile. Il lavoro di raccolta dei requisiti e dedito alla comprensione delle sfide relative all’XR e all’accessibilità, ha lo scopo di delineare la diversità di alcune attuali esigenze degli utenti relative all’accessibilità in XR e quali potrebbero essere i potenziali requisiti… Continua a leggere Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
WCAG 2.2: l’ultimo miglio

Oramai siamo (forse) in dirittura d’arrivo. Cosa ci aspetterà tra qualche mese?
Un mega menu accessibile

Un approfondimento su uno degli oggetti più controversi in accessibilità, i cosiddetti mega menu.
Arrivano i Web Accessibility Expert

La figura definita dalla norma tecnica UNI 11621-3. Arrivano i primi certificati.
WCAG 2.2: ci siamo quasi

Dal mese di maggio 2021 ad oggi il documento in bozza ha subito alcune modifiche.
Accessibilità: vale la pena rischiare?

Sfatiamo un mito. L’accessibilità non è solo un obbligo per le grandi aziende e le PA.
No. L’accessibilità non si misura a kilo

Parzialmente accessibile? Accessibile al 70 percento? Siamo sicuri che l’accessibilità si misuri con queste modalità?