E’ appena stata rilasciata la versione 2.2 del Contrast Analyser, che adesso è pronta per essere utilizzata con le WCAG 2.0
Sono state aggiornate sia la versione per Windows che quella per Mac
Cos’è il Contrast Analyser?
E’ uno strumento (disponibile per Windows e per Mac) per il controllo delle combinazioni di colori di primo piano e sfondo, allo scopo di determinare se essi garantiscono una buona visibilità. Inoltre contiene funzionalità per la simulazione di alcuni condizioni visive, come il daltonismo.
La determinazione della “visibilità del colore” si basa sugli algoritmi: differenza di colore e Contrast Ratio (rapporto di contrasto), entrambi suggeriti dal World Wide Web Consortium (W3C):
Il rapporto di contrasto
Misura la luminanza relativa di ciascuna lettera (purchè siano tutte uniformi) per mezzo della formula:
- L = 0.2126 * R + 0.7152 * G + 0.0722 * B dove R, G e B sono definite come segue:
- se RsRGB <= 0.03928 allora R = RsRGB/12.92 altrimenti R = ((RsRGB+0.055)/1.055) ^ 2.4
- se GsRGB <= 0.03928 allora G = GsRGB/12.92 altrimenti G = ((GsRGB+0.055)/1.055) ^ 2.4
- se BsRGB <= 0.03928 allora B = BsRGB/12.92 altrimenti B = ((BsRGB+0.055)/1.055) ^ 2.4
- ed RsRGB, GsRGB, e BsRGB sono definiti così:
- RsRGB = R8bit/255
- GsRGB = G8bit/255
- BsRGB = B8bit/255
Il carattere ”^” è l’operatore di elevamento a potenza.
Nota: per le lettere visualizzate con l’alias, si deve usare il valore di luminanza relativa partendo da due pixel dal bordo della lettera.
Formula della luminosità del colore
La luminosità del colore è determinata dalla seguente formula:
((Rosso X 299) + (Verde X 587) + (Blu X 114)) / 1000 La differenza fra la luminosità dello sfondo e quella di primo piano deve essere maggiore di 125.Nota: Questo algoritmo è estratto da una formula per la conversione dei valori RGB in valori YIQ. Questo valore restituisce la luminosità percepita per un colore.
Formula della differenza di colore
La differenza di colore è determinata dalla seguente formula:
(max (Rosso 1, Rosso 2) – min (Rosso 1, Rosso 2)) + (max (Verde 1, Verde 2) – min (Verde 1, Verde 2)) + (max (Blu 1, Blu 2) – min (Blu 1, Blu 2)) La differenza tra il colore di sfondo e quello di primo piano dovrebbe essere maggiore di 500.A cosa serve
Il Contrast Analyser ( CA) è utile come supporto nel determinare – in particolare – la leggibilità del testo su una pagina web e la leggibilità del testo contenuto nelle immagini.
Linea guida 1.4 – Identificabile: rende semplice agli utenti la visualizzazione e l’ascolto del contenuto, separando il primo piano dallo sfondo. WCAG 2.0
Linea guida 1.4.3: Contrasto (Minimo) – WCAG 2 La presentazione visuale di testo ed immagini di testo ha un rapporto di contrasto minimo pari a 4.5:1, tranne che nei seguenti casi:
- Testo grande: il testo di grandi dimensioni e le immagini di testo di grandi dimensioni hanno un rapporto di contrasto minimo pari a 3:1
- Altri casi: testo ed immagini di testo che sono parte di un componente inattivo dell’interfaccia utente, che sono puramente decorativi, che non sono visibili, o che sono parte di un’immagine che ha altri contenuti significativi, non hanno alcun requisito di contrasto
- Loghi: il testo che fa parte di un logo o marchio non ha il requisito relativo al contrasto minimo (Livello AA)
Linea guida 1.4.5: Contrasto (aumentato) – WCAG 2 La presentazione visuale di testo ed immagini di testo ha un rapporto di contrasto minimo pari a 7:1, tranne che nei seguenti casi: (Livello AAA)
- Testo grande: il testo di grandi dimensioni e le immagini di testo di grandi dimensioni hanno un rapporto di contrasto minimo pari a 4.5:1;
- Altri casi: il testo o le immagini di testo che sono parte di un componente inattivo dell’interfaccia utente, che sono puramente decorativi o non visibili. Il testo che è parte di un logo o marchio non ha il requisito relativo al contrasto minimo.
Valutare la conformità al punto di controllo 2.2 delle WCAG 1.0
Il punto di controllo 2.2 delle WCAG 1.0 richiede che “le combinazioni dei colori di sfondo e primo piano garantiscano un contrasto sufficiente quando visualizzate da utente aventi deficit nella percezione dei colori, o visualizzate su un monitor in bianco e nero”.
Utilizza il CCA per testare le combinazioni di colori rispetto all’algoritmo suggerito dal W3C per determinare il “contrasto sufficiente”.
Usare il CA
La documentazione definitiva è in fase di completamento, ma essenzialmente l’uso del CA non è dissimile da quello del Contrast Color Analyser
Le principali differenze sono:
- L’implementazione anche del nuovo algoritmo sul contrasto, pur essendo sempre possibile utilizzare quello più datato
- L’interfaccia che ora prevede le opzioni per visualizzare o nascondere le barre dei colori ed i risultati completi.
- Il campionatore dei colori può essere modificato da un pixel fino ad 8 pixel.
Condizioni:
Il Contrast Analyser 2.2 e Freeware.
Utilizzando il Contrast Analyser 2.2, tu riconosci di aver letto, compreso ed approvato i vincoli contenuti in questa sezione.
Si può utilizzare il software Contrast Analyser 2.2 (”software”) per utilizzo personale o commerciale per contribuire a determinare l’accessibilità dei contenuti Web.
QUESTO SOFTWARE VIENE FORNITO “COSI’ COM’E’”, SENZA ALCUNA GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA. IN PARTICOLARE VISION AUSTRALIA E WEBACCESSIBILE.ORG NON FORNISCONO GARANZIA DI NESSUN TIPO SULLA AFFIDABILITA’, QUALITA’, O COMMERCIABILITA’ DI QUESTO SOFTWARE O SUL SUO UTILIZZO PER QUALSIVOGLIA SCOPO. INOLTRE, WAT-C E WEBACCESSIBILE.ORG NON GARANTISCONO CHE L’USO DI QUESTO SOFTWARE SIA IN GRADO DI ASSICURARE L’ACCESSIBILITA’ DEI TUOI CONTENUTI WEB O CHE I TUOI CONTENUTI WEB RISULTINO CONFORMI A QUALSIASI STANDARD SULL’ACCESSIBILITA’ DEL WEB.
Tutti i commenti sono benvenuti! Contattateci riguardo qualsiasi funzionalità che non funzioni o anche per suggerimenti di future migliorie, scrivendo a sfaulkner@paciellogroup.com o a rcastaldo@webaccessibile.org
Questo lavoro è concesso in licenza Creative Commons License
.
Download ed istruzioni per l’installazione
Requisiti di sistema
- Testato su Windows 2000, XP, Vista e Mac OS X 10.4.6 e successivi.
Download
- Windows, Versione italiana: Contrast Analyser 2.2 (ZIP, 394 KB)
- Windows, English version: Contrast Analyser 2.2 (ZIP, 363 KB)
- Mac OS X, Versione multilingue: Contrast Analyser per MAC (ZIP, 1.43 MB) Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Svedese e Cinese.
Istruzioni per l’installazione
Scarica, scompatta l’intero contenuto (tre files) del file CCA in una cartella in qualunque posizione del tuo disco rigido. Utilizza l’applicazione attivando il file Colour_Contrast_Analyser.exe.
Informazioni
Il Contrast Analyser 2.2 è stato sviluppato da JUn di Web Accessibility Tools Consortium (wat-c) in collaborazione con Steve Faulkner di TPG (Europe) e wat-c.
Per darci i tuoi commenti sul Contrast Analyser 2.2
Steve Faulkner [sfaulkner@paciellogroup.com]
Roberto Castaldo [rcastaldo@webaccessibile.org]
Buongiorno, vorrei chiedere un’informazione:
in futuro sarà disponibile una versione di Contrast Analyzer per sistemi operativi GNU/Linux?
Grazie,
Lorenzo
Salve, è da verificare nel sito del Paciello Group.