L’applicazione Bobby

Poichè è un’applicazione internet-based, permette di valutare solo pagine online. Non può vedere pagine che risiedono sul vostro computer o protette da firewall, ne valutare interi siti se non immettendo un’url alla volta.

Al contrario, l’applicazione Bobby è un programma che gira sul vostro computer. Può vedere pagine in locale o protette da firewall. Questo vi permette di testare interi siti. Possiede un’opzione che permette di seguire i link nelle pagine web e testare anche quelle pagine. E’ un’opzione utile per testare siti di grandi dimensioni.

Potete scaricare il programma Bobby dalla pagina di download all’indirizzo: http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/pricing.jsp. Bobby, un tempo di proprietà dell’ente no profit CAST, è stato recentemente acquistato dalla società di software Watchfire. La principale conseguenza di ciò è stata che ora la versione offline è a pagamento. Disponibile per varie piattaforme, costa 99 dollari.

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Bobby

Giovanni Manisi

Nasco nel 1970 a Portogruaro, una cittadina lontana dalla cronaca in provincia di Venezia, dove tuttora risiedo. Nel '95 mi laureo in Lettere a Venezia con una tesi sulla scrittura ipertestuale e sui cambiamenti nella struttura del testo operati dalle tecnologie della parola intitolata "Dal testo all'ipertesto: la nuova oralità elettronica". Nel 1991 trascorro un anno in Irlanda per studio. Nel 1992 iniziano le prime esperienze professionali  nella multimedialità con Hypercard, poi Director, infine, all’uscita di Mosaic con il web. Appena laureato, frequento un corso postlaurea di Internet Marketing. Poi arriva l'opportunità di lavorare come assistente di italiano all'Università di Coventry in Inghilterra, dove mi occupo di progettazione e sviluppo di materiale didattico interattivo per l’intranet della scuola. La passione per il web intanto cresceva , anche grazie alla frequentazione di un Master in Design and Digital Media presso la facoltà di Art e Design della Coventry University. Rientrato in Italia inizio l'attività di coordinatore, progettista e docente in corsi di formazione nell'area multimediale per un ente di formazione. In questo periodo, seguendo alcuni progetti di formazione rivolti a persone disabili, inizio ad interessarmi all'accessibilità dei siti web, che ha portato alla pubblicazione di stradeblu. Oggi mi occupo di formazione e consulenza su tematiche legate alla comunicazione in internet: e-learning, web writing, usabilità, web design come libero professionista. Quando posso viaggio e fotografo, quando ritorno mi piace rintanarmi in camera oscura a stampare le foto ascoltando Paolo Conte.