Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

Salta al contenuto
web accessibile
  • Home
  • Informazioni
  • Autori

Tag: wcag 2.0

Requisiti di Accessibilità per le persone con ipovisione

Recentemente il W3C ha pubblicato la prima Working Draft relativa ai Requisiti di Accessibilità per le persone con ipovisione (Accessibility Requirements for People with Low Vision). Si tratta di un passo molto importante che riguarda l’inclusione digitale e più nello specifico l’accessibilità ai contenuti web.

Condividi:

di Fabrizio Caccavello

17 Giugno 2016 - Articoli, Legge Stanca, Primo piano

Aggiornamento tecniche WCAG 2.0

Il gruppo di lavoro che ha prodotto le linee guida per l’accessibilità del Web (WCAG 2.0) ha rilasciato un aggiornamento delle tecniche di applicazione e dei documenti di approfondimento: Techniques for WCAG 2.0 Understanding WCAG 2.0 Questi importanti documenti di supporto all’applicazione delle WCAG 2.0 (definiti W3C Working Group Notes) sono aggiornati periodicamente per recepire… Continua a leggere Aggiornamento tecniche WCAG 2.0

Condividi:

di Roberto Scano

4 Gennaio 2012 - Approfondimenti

WCAG 2.0: tecniche per l’accessibilità

Le WCAG 2.0 non si limitano al documento normativo ma contengono una serie di documenti – definiti “WCAG 2.0 Techniques” che – aggiornati costantemente – contengono indicazioni su come implementare e verificare l’accessibilità di contenuti Web-based sviluppati utilizzando le tecnologie “Accessibility supported” (ovvero che forniscono nativamente funzionalità per garantire l’interoperabilità con le tecnologie assistive). Il… Continua a leggere WCAG 2.0: tecniche per l’accessibilità

Condividi:

di Roberto Scano

11 Marzo 2011 - WCAG 2.0: struttura e novità

Le responsabilità nella generazione dei contenuti nel web partecipativo. La risposta delle WCAG2.0

E’ ormai diverso tempo che si discute sulla questione delle responsabilità della generazione dei contenuti nel nuovo (ma ormai quasi vecchio) web collaborativo, dove gli utenti sono i primi produttori di contenuti, non solo per i social network ma anche per i siti di informazione, i blog, le piattaforme di e-commerce, e in generale per… Continua a leggere Le responsabilità nella generazione dei contenuti nel web partecipativo. La risposta delle WCAG2.0

Condividi:

di Fabrizio Caccavello

22 Gennaio 2010 - Articoli, Normative

Appunti di accessibilità: WCAG 2.0

E finalmente ce l’ho fatta. Dopo settimane di lavoro sul materiale formativo dedicato all’accessibilità 2.0, in particolare alle WCAG 2.0 ho pensato di pacchettizzare il tutto in un manuale di consultazione. All’inizio, sono sincero, pensavo di produrre l’ennesimo libro (anche se avevo sempre negato di voler andare oltre la trilogia) ma – considerata la dimensione… Continua a leggere Appunti di accessibilità: WCAG 2.0

Condividi:

di Roberto Scano

19 Luglio 2009 - Libri

WCAG 2.0 in italiano: nuova bozza

Dopo settimane di lavoro ed analisi è stata predisposta (con un grande aiuto da parte di Livio Mondini) una nuova bozza di lavoro in cui vi sono stati miglioramenti sotto l’aspetto “grammaticale”, con una migliore “italianizzazione” del documento.

Condividi:

di Roberto Castaldo

10 Giugno 2009 - Notizie

WCAG 2.0: prima bozza in italiano

La traduzione in italiano delle WCAG 2.0, autorizzata dal W3C all’inizio del 2009, inizia a prendere forma con la pubblicazione di una prima bozza dell’intero documento. Il gruppo di lavoro, coordinato da IWA/HWG, si è giovato dell’apporto di un Wiki e di una mailing list appositamente predisposti. Il lavoro delle prossime settimane vedrà il perfezionamento… Continua a leggere WCAG 2.0: prima bozza in italiano

Condividi:

di Roberto Castaldo

16 Marzo 2009 - Notizie

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca

Lo scopo di questo articolo è di fornire una serie di informazioni utili sulle WCAG 2.0 con una mappatura delle linee guida e dei criteri di successo rispetto alle precedenti WCAG 1.0 ed ai 22 requisiti previsti dall’allegato A del DM 8 luglio 2005. I testi delle linee guida sono stati tradotti in lingua italiana… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: premessa

Nella prima parte dell’articolo vengono approfonditi termini ed informazioni importanti per comprendere i criteri di successo delle nuove linee guida per l’accessibilità dei contenuti. Accessibility Supported Un’importante novità delle WCAG 2.0 che potrà essere utile per definire una serie di requisiti unici per tutte le tipologie di interfacce Web è la formulazione della tecnologia “Accessibility… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: premessa

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Risorse

  • Analisi CSS
  • Contrast Analyser

Articoli recenti

  • Compagnie aeree: l’accessibilità dei portali non decolla
  • LibreOffice 7.5 aggiunge le verifiche di accessibilità
  • EPUB 1.1 Accessibility diventa W3C Reccomendation
  • Definitivo: gli accessibility overlay non rendono conformi i siti alla direttiva Europea di Accessibilità
  • Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
Webaccessibile.org
Risorsa di www.iwa.it