Il consorzio W3C ha raccolto i requisiti utente per rendere il Metaverso uno spazio accessibile. Il lavoro di raccolta dei requisiti e dedito alla comprensione delle sfide relative all’XR e all’accessibilità, ha lo scopo di delineare la diversità di alcune attuali esigenze degli utenti relative all’accessibilità in XR e quali potrebbero essere i potenziali requisiti… Continua a leggere Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
Tag: accessibilità
Global Accessibility Awareness Day 2018

Da alcuni anni maggio è il mese dedicato all’accessibilità, o per meglio dire alla consapevolezza sull’accessibilità, come recita giustamente il titolo ufficiale della manifestazione: “Global Accessibility Awareness Day” che quest’anno si svolge appunto il 18 maggio 2018. Il maggio accessibile era già cominciato con l’evento dell’8 maggio 2018 dell’Agenzia per l’Italia Digitale nel quale si è… Continua a leggere Global Accessibility Awareness Day 2018
Prove INVALSI digitali 2018: i risvolti del non accessibile

Per tutti quelli seguono le vicende delle prove INVALSI l’annuncio che finalmente nell’anno 2018 si svolgano attraverso una webapp è sembrato un salto verso l’innovazione. Peccato che solo dopo pochi minuti di visualizzazione delle demo presenti a questo indirizzo è stato subito evidente che si tratta di un salto verso l’innovazione, ma anche di un… Continua a leggere Prove INVALSI digitali 2018: i risvolti del non accessibile
Un modulo web per tutti inizia dalle etichette (label)

In occasione della Giornata Internazionale sulla Disabilità 2017 Roberto Scano ha scritto questo articolo sull’accessibilità specificandone la sua accezione di “caratteristica del web necessaria a tutti”, e per citare un esempio di non competenza in ambito di sviluppo per il web, parla dell’elemento “label”. Ha perfettamente ragione quando dice: “Trovo a volte imbarazzante discutere con… Continua a leggere Un modulo web per tutti inizia dalle etichette (label)
Alcune novità della Direttiva Europea sull’accessibilità dei siti web e delle app degli enti pubblici

Il 26 ottobre 2016 il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici. L’obiettivo della direttiva è quello di migliorare l’accessibilità dei siti web e della applicazioni mobili armonizzando le varie disposizioni nazionali sul tema. La direttiva era stata inizialmente proposta dalla Commissione nel 2012. A seguito di… Continua a leggere Alcune novità della Direttiva Europea sull’accessibilità dei siti web e delle app degli enti pubblici
Libri digitali accessibili? Il nuovo DM n.209 del 26 marzo 2013

Il comunicato stampa del MIUR apre affermando: Scuola, Profumo firma Decreto in materia di adozioni dei testi scolastici. A partire dall’anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti Un tablet per ogni studente e zaini più leggeri Bloccati i prezzi di copertina Ridotti i tetti di spesa. Sforbiciata fino al 30% In effetti le novità… Continua a leggere Libri digitali accessibili? Il nuovo DM n.209 del 26 marzo 2013
WCAG 2.0: prima bozza in italiano

La traduzione in italiano delle WCAG 2.0, autorizzata dal W3C all’inizio del 2009, inizia a prendere forma con la pubblicazione di una prima bozza dell’intero documento. Il gruppo di lavoro, coordinato da IWA/HWG, si è giovato dell’apporto di un Wiki e di una mailing list appositamente predisposti. Il lavoro delle prossime settimane vedrà il perfezionamento… Continua a leggere WCAG 2.0: prima bozza in italiano