Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

Salta al contenuto
web accessibile
  • Home
  • Informazioni
  • Autori

Tag: 22 requisiti

Le responsabilità nella generazione dei contenuti nel web partecipativo. La risposta delle WCAG2.0

E’ ormai diverso tempo che si discute sulla questione delle responsabilità della generazione dei contenuti nel nuovo (ma ormai quasi vecchio) web collaborativo, dove gli utenti sono i primi produttori di contenuti, non solo per i social network ma anche per i siti di informazione, i blog, le piattaforme di e-commerce, e in generale per… Continua a leggere Le responsabilità nella generazione dei contenuti nel web partecipativo. La risposta delle WCAG2.0

Condividi:

di Fabrizio Caccavello

22 Gennaio 2010 - Articoli, Normative

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca

Lo scopo di questo articolo è di fornire una serie di informazioni utili sulle WCAG 2.0 con una mappatura delle linee guida e dei criteri di successo rispetto alle precedenti WCAG 1.0 ed ai 22 requisiti previsti dall’allegato A del DM 8 luglio 2005. I testi delle linee guida sono stati tradotti in lingua italiana… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: premessa

Nella prima parte dell’articolo vengono approfonditi termini ed informazioni importanti per comprendere i criteri di successo delle nuove linee guida per l’accessibilità dei contenuti. Accessibility Supported Un’importante novità delle WCAG 2.0 che potrà essere utile per definire una serie di requisiti unici per tutte le tipologie di interfacce Web è la formulazione della tecnologia “Accessibility… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: premessa

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 1

In questo articolo vengono analizzate le linee guida appartenenti al principio 1 (Percepibile). Linea guida 1.1 Criterio di successo 1.1.1 1.1.1. Contenuti non testuali. Tutti i contenuti non testuali devono avere un’alternativa testuale che fornisca informazioni analoghe, ad eccezione delle seguenti situazioni (Livello A): Controlli, Input: il testo alternativo dei moduli di controllo o degli… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 1

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 2

In questo articolo vengono analizzate le linee guida appartenenti al principio 2 (Operabile). Linea guida 2.1 Criterio di successo 2.1.1 2.1.1. Tastiera:Tutte le funzionalità del contenuto sono azionabili tramite un’interfaccia tastiera senza richiedere tempi specifici per le singole battiture, salvo il caso in cui sia la funzionalità di fondo a richiedere un input che dipende… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 2

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 3

In questo articolo vengono analizzate le linee guida appartenenti al principio 3 (Comprensibile). Linea guida 3.1 Criterio di successo 3.1.1 3.1.1. Lingua della pagina: L’impostazione predefinita del linguaggio umano di ogni pagina Web può essere determinata programmaticamente. (Livello A) Riferimenti WCAG 1.0 e requisiti legge 4/2004 WCAG 1.0 Requisiti All. A DM 8 luglio 2005… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 3

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 4

In questo articolo vengono analizzate le linee guida appartenenti al principio 4 (Robusto). Linea guida 4.1 Criterio di successo 4.1.1 4.1.1 Sintassi del codice: Nel contenuto strutturato utilizzando linguaggi di markup, gli elementi possiedono elementi di apertura e chiusura completi, gli elementi sono annidati in accordo alle proprie specifiche, gli elementi non contengono attributi duplicati… Continua a leggere Comparazione WCAG 2.0 e requisiti legge Stanca: Principio 4

Condividi:

di Roberto Scano

13 Marzo 2009 - Articoli, Legge Stanca, WCAG 2.0 e Legge Stanca

Cerca nel sito

Risorse

  • Analisi CSS
  • Contrast Analyser

Articoli recenti

  • EPUB 1.1 Accessibility diventa W3C Reccomendation
  • Definitivo: gli accessibility overlay non rendono conformi i siti alla direttiva Europea di Accessibilità
  • Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
  • WCAG 2.2: l’ultimo miglio
  • Un mega menu accessibile
Webaccessibile.org
Risorsa di www.iwa.it