Entro il 28 giugno 2022 i soggetti diversi dalle PA ed obbligati per legge a garantire l’accessibilità di siti web e app mobili dovranno adeguare i propri servizi.
Archivio articoli
ARIA in HTML, il nuovo standard del W3C

Il 9 dicembre 2021 il W3C ha rilasciato un nuovo standard: ARIA in HTML.
È la prima versione di questo documento che è di particolare interesse per chi si occupa di sviluppo di applicativi.
Accessibilità: non è un giorno ma una vita

Ci si ricorda delle disabilità solo un giorno all’anno. Quali sono gli errori da evitare ogni giorno in ambito digitale?
Linee guida Garante Privacy e accessibilità

A inizio gennaio scadono i 6 mesi disponibili che il Garante della Privacy ha messo a disposizione per conformare tutti i Cookie, che riguardano anche l’accessibilità.
Accessibilità alle informazioni quotidiane? Un diritto negato a molti

L’informazione on line è realmente per tutti o discrimina gli utenti con disabilità?
No. Nessuno strumento automatico garantisce l’accessibilità

Nessuna soluzione informatica, ad oggi, vi può garantire la totale conformità rispetto alle regole di accessibilità. Chi afferma ciò o è ignorante, o in malafede, o entrambe le cose.
Cosa ti aspetti dalla revisione della Direttiva UE sull’accessibilità web?

Questa è la tua occasione per decidere il futuro della legislazione europea sull’accessibilità digitale!
Accessibilità web e mobile: il nuovo riferimento europeo

Pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339 della Commissione dell’11 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2018/2048 per quanto riguarda la norma armonizzata per i siti web e le applicazioni mobili.
Anche il comunicatore professionale comunicherà in modo accessibile

Grazie ad una modifica alla norma tecnica, tra le conoscenze che dovrà avere il comunicatore vi è la gestione di contenuti in modo accessibili.