Allo scopo di accertare la conformità della pagina Web o della applicazione Web-based a tutti i requisiti indicati nella tabella A, si suggerisce una metodologia di valutazione che fa ricorso a strumenti automatici, a strumenti semiautomatici e alle conoscenze dell’esperto tecnico. Essa è mutuata da quella proposta dal W3C in http://www.w3.org/WAI/EO/Drafts/impl/eval/ e consiste dei seguenti passi:
- Verifica con sistemi di validazione automatica della rispondenza del linguaggio utilizzato alla sua definizione formale. Strumenti per effettuare questa verifica sono, ad esempio:
- Servizio di validazione delle grammatiche formali fornito dal W3C, all’URL http://validator.w3.org/
- HTML Tidy (http://tidy.sourceforge.net/)
- Servizio di validazione CSS del W3C, all’URL http://jigsaw.w3.org/css-validator/
- Utilizzo di strumenti semiautomatici di valutazione della accessibilità onde evidenziare problemi non riscontrabili dalle verifiche automatiche. Una lista degli strumenti più diffusi è reperibile nella pagina Evaluation, Repair, and Transformation Tools for Web Content Accessibility del sito del W3C (http://www.w3.org/WAI/ER/existingtools.html#Evaluation)
- Verifica dell’esperto sull’uso degli elementi e degli attributi secondo le specifiche del linguaggio. Ad esempio in HTML: gli elementi Header sono stati utilizzati per strutturare il contenuto e non per ottenere effetti grafici. Ad esempio nei CSS: sono state utilizzate unità di misura tali da consentire all’utente di disporre dei contenuti secondo le proprie preferenze di presentazione;
- Esame della pagina con diversi browser grafici, in differenti versioni e in diversi sistemi operativi per verificare che:
- contenuto e funzionalità presenti in una pagina siano gli stessi nei vari browser;
- la presentazione della pagina sia simile in tutti i browser che supportano le tecnologie indicate al requisito 1;
- disattivando il caricamento delle immagini, contenuto e funzionalità siano ancora fruibili;
- disattivando il suono, i contenuti di eventuali file audio siano fruibili in altra forma;
- utilizzando i controlli disponibili nei browser per definire la grandezza dei font, i contenuti della pagina siano ancora fruibili
- la pagina sia navigabile in modo comprensibile con il solo uso della tastiera;
- i contenuti e le funzionalità contenuti nella pagina siano ancora fruibili quando si disabilitano fogli di stile, scripts e applets ed oggetti
- Assicurarsi che le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo siano sufficienti, secondo i seguenti algoritmi suggeriti dal W3C:
- Differenza di luminosità.
Calcolare la luminosità dei colori di testo e di sfondo con la seguente formula:
((Rosso X 299) + (Verde X 587) + (Blu X 114)) / 1000
in cui Rosso, Verde e Blu sono i valori decimali dei colori. È consigliato un valore della differenza tra le due luminosità maggiore di 125.
- Differenza di colore
[Max (Rosso1, Rosso2) – Min (Rosso1, Rosso2)] + [Max (Verde1, Verde2)- Min (Verde1, Verde2)] + [Max(Blu 1, Blu2) – Min (Blu1, Blu2)]
in cui Rosso, Verde e Blu sono i valori decimali dei colori e Max e Min il valore massimo e minimo tra i due indicati. È consigliato un valore della differenza di colore maggiore di 500.
- Esaminare la pagina con un browser testuale e verificare che:
- contenuti e funzionalità siano disponibili (anche in modo equivalente)così come nei browser grafici;
- i contenuti della pagina mantengano il loro significato d’insieme e la loro struttura semantica
La valutazione si conclude con la predisposizione di un rapporto nel quale l’esperto tecnico indica la conformità ai singoli requisiti della pagina esaminata.
L’esperto tecnico è un professionista delle tecnologie Web che ha una adeguata esperienza e una adeguata conoscenza sulle problematiche e sulle tecniche per l’accessibilità equivalenti a quelle fornite dal W3C – WAI nel suo programma Education & Outreach.