4 – Audizione Telecom

Telecom pu? contare su diverse tecnologie a favore dei disabili. Quelle pi? diffuse consistono nelle tecniche per il riconoscimento vocale o per l’invio di SMS.
L’iniziativa pi? significativa sviluppata in favore delle persone con disabilit? ? il sistema di segnalazione emergenze per sordomuti. La soluzione tecnica ? gi? stata implementata da Telecom in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordomuti e pu? essere avviata a livello nazionale, inserendo la piattaforma nelle procedure e nei sistemi di gestione delle emergenze tradizionali.
L’implementazione del progetto richiede il coinvolgimento del Ministero degli Interni per garantire l’adozione e l’effettivo funzionamento della piattaforma da parte delle strutture esistenti.
Il servizio riveste un’importanza particolare dal momento che pu? dimostrarsi un aiuto fondamentale in momenti particolarmente critici, nei quali l’utente ? in seria difficolt? e potrebbe non avere altra via d’uscita.
Il sistema consente, infatti, ai disabili di segnalare eventuali emergenze con un meccanismo di produzione, invio e “traduzione ” di messaggi di testo alle tradizionali strutture preposte alla gestione delle emergenze. ? previsto un collegamento diretto con le forze dell’ordine, carabinieri e polizia, ma anche con i vigili del fuoco, ecc.
L’obiettivo ? assicurare un intervento tempestivo in caso di emergenza di qualsiasi tipo.
Il meccanismo ? molto semplice perch? richiede una normale linea telefonica. Per l’invio dei messaggi ? sufficiente un telefono abbastanza diffuso come il Sirio 187.
Il ruolo della struttura implementata da Telecom ? di interfaccia tra il disabile e il centro operativo che riceve le chiamate, per fare in modo che sia possibile la comunicazione e soprattutto la comprensione.
In questo momento, il sistema ? in fase di test. Si sta verificando il grado di accettazione e, soprattutto, di utilizzabilit? per i potenziali utenti.

Condividi:

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.