Verifica tecnica

Quelli che seguono sono i 22 requisiti da sottoporre a verifica tecnica.

Per ciascun requisito viene indicato:

  • il numero d’ordine,
  • l’enunciato,
  • il riferimento ai punti di controllo delle Web Content Accessibility Guidelines – versione 1.0 (WCAG 1.0) del W3CWAI;
  • il riferimento agli standard definiti nel paragrafo 1194.22 della Section 508 del Rehabilitation Act.

Sono stati indicati, quando esistenti, i riferimenti ai punti di controllo delle WCAG 1.0 e agli standard del paragrafo 1194.22 della Section 508. Tali riferimenti non vanno intesi come perfette corrispondenze ma solo come analogie o vicinanze per consentire un più facile riscontro con gli standard esistenti a coloro che hanno già applicato tali standard e per facilitare l’utilizzo degli strumenti informatici di valutazione della accessibilità oggi disponibili sul mercato.

Nell’enunciato di alcuni requisiti appare la dizione: In sede di prima applicazione. Con questa formulazione, il Gruppo di lavoro ha inteso considerare l’impatto che una applicazione immediata dei requisiti può avere sul panorama attuale dei siti Web pubblici con oggettive difficoltà operative di applicazione del requisito nell’enunciato generale.

Per taluni requisiti è stato perciò indicato un possibile percorso di adeguamento.

Condividi:

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.