Accessibilità e HTML5: a che punto siamo?

Grazie al Paciello Group vengo a conoscenza che HTML5Accessibility.com è stato aggiornato includendo i risultati del supporto per le caratteristiche di accessibilità di HTML5 da parte dei browser in ambiente Windows.

Lo scopo di HTML5Accessibility.com è quello di monitorare l’attuazione del supporto dell’accessibilità nei browser per una serie di caratteristiche dell’interfaccia utente (UI) introdotte in HTML5. Il supporto per l’accessibilità è valutato in termini di implementazione nei browser di mappatura delle caratteristiche delle API per l’accessibilità che le tecnologie assistive sono in grado di utilizzare per fornire supporto all’uso delle interfacce agli utenti, implementando il supporto tramite interazione con tastiera per supportare l’uso dei controlli interattivi. L’esposizione costante delle informazioni per l’accessibilità ed il supporto della tastiera all’interno dei browser è una pietra angolare di un web accessibile e interoperabile.

Quali sono i livelli di accessibilità raggiunti?

Firefox (85.5 / 100) guida sempre il gruppo dei browser come leader nella fornitura di supporto per l’accessibilità delle nuove caratteristiche e relativa implementazione. Questo è un grande risultato ottenuto grazie al team degli sviluppatori del gruppo dedicato all’accessibilità all’interno di Mozilla che consente quindi agli utenti con disabilità e che utilizzano tecnologie assistive di poter fruire delle caratteristiche del linguaggio HTML5.

Chrome (83.5/100) è notevolmente migliorato rispetto all’ultima analisi ed attualmente ha quasi raggiunto Firefox. Ciò è dovuto al grande impegno degli sviluppatori di Chrome che stanno lavorando sodo per risolvere una serie di bug. Complimenti al gruppo!

Internet Explorer (38/100) resta il fanalino di coda per il supporto all’accessibilità di HTML. Va fatto presente però che i supporto per le funzioni interattive dell’interfaccia utente è alla pari di Chrome e Firefox, anche se Internet Explorer rimane latente nel supporto di elementi non interattivi, anche se sono stati annunciati miglioramenti.

Opera attualmente ha lo stesso motore di Chrome e Firefox, ma non fornisce documentazione adeguata per una valutazione.
 

 

Condividi:

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.