Accessibilità dei documenti elettronici

La normativa italiana sull’accessibilità (Legge 4/2004) si applica anche ai documenti elettronici, ad esempio in formato PDF, resi disponibili sui siti Web delle pubbliche amministrazioni. Come rendere questi documenti accessibili? Come effettuare una verifica dell’accessibilità del documento?

Partendo dalle più comuni problematiche di accesso degli utenti disabili, il webinar ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulle modalità di creazione di documenti elettronici accessibili e illustrare la modalità di verifica dell’accessibilità di questa tipologia di documenti. Il webinar è inoltre l’occasione per raccontare l’esperienza di Porte aperte sul web, una comunità di pratica che da anni si occupa di diffondere la cultura dell’accessibilità nella scuola e che si batte per il rispetto dei diritti dei disabili.

Programma dell’evento

12.00 – Accoglienza e introduzione, Gianluca Affinito Materiali

12.05 – Problematiche di accesso di un non vedente, Giuseppe Di Grande

12.25 – Come realizzare documenti elettronici accessibili, Livio Mondini Materiali

13.05 – L’esperienza della comunità Porte aperte sul web, Alberto Ardizzone Materiali

13.25 – Conclusioni, Gianluca Affinito

13.30 – Chiusura webinar

Registrazione del webinar

Condividi:

Livio Mondini

La mia esperienza informatica inizia tanto tempo fa, c'era una volta Windows per il 386, Pagemaker 1.03, il DTP, il Mac costava troppo. La mia prima realizzazione editoriale è stata un volume sul Commodore 64, con Word 3 che sulla mia Apple LaserWriter non gestiva le lettere accentate. Un delirio. Da allora è passato tantissimo tempo, in tempo informatico un'eternità, e anche io sono cambiato. Da almeno dieci anni mi occupo di didattica, per strutture commerciali e no profit. I libri, di carta ed elettronici, vengono come naturale evoluzione: non trovavo documentazione adatta, e ho cominciato a produrre i manuali dei corsi autonomamente. Dopo un periodo nell'assistenza tecnica per le reti (sono certificato Apple e Novell), ho deciso di tornare a occuparmi principalmente di libri, e ho realizzato le versioni italiane di numerosi manuali, soprattutto riguardo il Web e gli strumenti che gli competono. Da qui al cross media il salto è breve, e l'accessibilità una scelta di progetto e di vita, senza limitarsi al Web.