Accessibilità per i dispositivi

4. Accessibilità per i dispositivi

4.1 La consultazione dle sito è accettabile sia con i nuovi che con i vecchi browser?

Prima di iniziare a realizzare un sito con CSS, dovrete decidere rispetto quali sono i vostri browser di riferimento, e sino a che livello volete esservi compatibile.
http://www.maxdesign.com.au/presentation/process/index_step01.cfm 

4.2 Il sito è visibile anche se i CSS sono stati inibiti o non sono consentiti?

Alcuni utenti potrebbero visitare il vostro sito o con un browser   che non interpreta i CSS ovvero  in modalità ‘senza CSS’. Se il contenuto è ben strutturato, questo non rappresenterà alcun problema per la leggibilità del sito.

4.3 Il contenuto è accessibile anche con la ricezione delle immagini disabilitata?

Alcuni utenti potrebbero visitare il sito avendo configurato il proprio browser in modo da non far scaricare immagini, ciò avviene specialmente per coloro che usano connessioni molto lente. Il contenuto dovrebbe comunque essere accessibile anche per loro.

4.4 Il sito funziona con i navigatori testuali quali Lynx?

In questo caso vale la combinazione dei due casi precedenti, ovvero browser che non visualizzano immagini (su richiesta dell’uente) o che non interpretano i CSS:. Infatti un browser testuale fornirà una consultazione significativa confidando in un    contenuto ben strutturato.

Vedi anche:

4.5 Il sito consente di stampare bene le pagine?

Qualsiasi documento in (X)HTML può essere pronto per la stampa, tramite i CSS, senza neanche modificare i marcatori.
http://www.alistapart.com/articles/goingtoprint/ 

Vedi anche:

4.6 Il sito funziona bene con gli apparati portatili (hand held, pda, smartphone)?

E’ difficile tener conto di questo aspetto,  sino a quando questi dispositivi non supporteranno il relativo media type. Tuttavia alcuni layout vanno meglio di altri . L’importanza di questo aspetto dipende ovviamente dal pubblico a cui ci si rivolge.  

4.7 I metadata inseriti sono dettagliati?

I metadata sono informazioni, relative al web, che i computer possono comprendere http://www.w3.org/Metadata/

I Metadata sono informazioni strutturate create specificatamente per descrive un’altra risorsa. In altri termini i metadata, rappresentano i ‘dati relativi ai dati’.

4.8 Il sito funziona bene anche con finestre di dimensione o risoluzione diverse?

E’ molto diffuso tra gli sviluppatori l’assunto che la risoluzione media degli schermi sia in aumento. Alcuni ritengono che la risoluzione media sia ora di 1024 pixel. Ma cosa succede agli utenti a risoluzioni più basse o con apparati hand held? Fanno parte del pubblico a cui vi rivolgete e saranno svantaggiati dal vostro assunto?

Condividi:

Franco Carcillo

Sono nato (1956) e vivo a Torino.  Da oltre 26 anni lavoro ('da sempre') presso il Comune di Torino, presso il Sistema Informativo. Mi occupo di web.  Sono infatti Direttore Responsabile dei siti internet della Città, sin dalla loro nascita, nel 1994. Prima del 1994 mi sono occupato di informatica gestionale classica, anche se in ambiente distribuito (mini e pc, sin dal loro apparire nella Civica Amministrazione).  Negli anni 80 mi sono appassionato, nel tempo libero, di telematica.  Mio è stato il primo nodo della rete Fidonet in Torino città (Fido_Torino e  TO_news) nel 1987.  Sono stato anche coordinatore nazionale della rete amatoriale, anche se solo per 6 mesi. Poi ho abbandonato:  troppe le pressioni intorno a quello che doveva essere, alla fine, un semplice hobby. Quando non ci si diverte più, meglio spegnere. Ma la passione telematica è rimasta.  Ed ecco che ho tenuto ogni settimana (sino alla chiusura del giornale!) la prima rubrica di telematica pubblicata  su un quotidiano italiano "StampaSera"; a quei tempi di internet se ne parlava vagheggiandola nei meandri universitari e militari americani. Ho pubblicato il primo speciale pubblicato in Italia riguardante i bbs su BIT della Jackson;  ho collaborato, con altre riviste, tra cui PCWORLD dove ho avuto per lungo tempo una rubrica fissa. Di interner e dei siti, che dire? C'è ancora tanta strada da percorrere: l'accessibilità ne è un'esempio. Ma anche rendere i siti davvero fruibili così come far 'trovare' la montagna di informazioni memorizzate tra le pagine, sono sfide  non da poco. Vi pare? All'Università di Torino, quest'anno, molti studenti hanno partecipato, interessatissimi, ad un mio breve seminario su 'Progettare siti web per la Pubblica Amministrazione, la sfida dell'accessibiltià e usabilità'.  E' stupefacente notare come le persone che usano tutti i giorni la rete e a cui spieghi come e perchè i siti non sono nè usabili nè accessibili si rendano immediatamente conto e capiscano: quasi un velo, un sipario sia stato loro svelato. Ecco perchè ho deciso di tradurre 'Dive into accessibility':  perchè affrontare l'accessibilità non è così difficile. Certo nei siti mastodontici le operazioni possono essere lunghe, ma non vi sono più scuse per partire con nuovi progetti 'alla cieca'.