[Nota 1] A proposito della questione dello stile autoriale, esiste una discussione precedente molto istruttiva nella Guida allo stile per gli ipertesti in linea presso il W3C, con particolare riferimento a Non formattare per un particolare browser ed Evitare di parlare della meccanica.
Dopo tutto, l’autore di un libro normalmente non cerca di spiegare al lettore come leggerlo, con quale luce illuminarlo, come usare l’inserto pieghevole, ecc., a meno che non vi sia una ragione molto speciale per fare ciò. Dovreste partire dal presupposto che quest’ultimo sappia già come fare, o che abbia la libertà di scegliere da solo, non vi sembra? Vi chiederei perciò cortesemente di non trattare con sufficienza i vostri lettori dando per scontato che non sappiano come usare il loro stesso browser.
Mentre è vero che in un’epoca di crescita esplosiva del Web molti lettori possono essere dei novellini e non sentirsi forse ancora pienamente familiari con il loro browser, il vostro articolo sui funghi selvatici non diventerà migliore per essersi trasformato nell’ennesima guida all’uso del browser. Se la vostra pagina richiede qualche requisito particolare, vi consiglierei dunque di menzionare educatamente quale browser possiede caratteristiche tali da soddisfare quei requisiti speciali; ma non dimenticate che i vostri lettori potrebbero non servirsi del medesimo browser/piattaforma che voi adoperate, e se cercate di dir loro come si usa il vostro browser, rischierete davvero di confonderli.