CSS Zen Garden, accessibilità e fogli di stile

 Diversi Web designers hanno fornito i loro progetti. Ciò che fa questo sito così interessante è che tutti i progetti sono basati sulla stessa pagina, tuttavia sono radicalmente differenti. I fogli di stile aiutano i designers a separare completamente i contenuti della pagina dallo stile di presentazione. Ciò permette molta libertà di espressione artistica.

Benchè lo scopo di CSS Zen garden fosse di creare una vetrina di design accessibili, i progetti sono piuttosto accessibili, sebbene alcuni siano stati creati con scopi più che altro artistici. L’HTML sottostante sarebbe completamente accessibile agli screen readers, benchè gli utenti vedenti possono trovare il design più all’avanguardia, visivamente un po’ confuso.

Qui c’è uno screen shot della pagina base (noiosa) HTML su cui tutte le pagine di CSS Garden si basano:

Pagina di base di CSS ZEn Garden

Tranquille

Qui c’è la stessa pagina dopo aver applicato il foglio di stile che l’autore ha chiamato “tranquille”:

Css Zen Garden Tranquille

Deep thoughts

Qui c’è la stessa pagina, con applicato un diverso foglio di stile. Questo, creato da Jason Estes, è chiamato “deep thoughts”:

Css Zen Garden Pensieri profondi

Prêt-à-Porter

Questo è l’ultimo esempio da CSS Zen Garden che mostro. Si chiama “prêt-à-porter”, di Minz Meyer.Il designer ha creato una pagina molto corta, ma estremamente larga.Lo screen shot cattura circa metà della larghezza di questa pagina. Da un punto di vista di accessibilità, lo scroll orizzontale è altamente scoraggiante perché produce difficoltà alle persone ipovedenti che devono allargare la pagina, consentendo di vedere solo una piccola sezione della pagina alla volta. Comunque, da un punto di vista artistico, può creare un effetto interessante:

CSS Zen Garden Pret a porter

Nota: Per rendere questa pagina più accessibile, il designer dovrebbe semplicemente creare una versione dello stesso concetto orientata verticalmente, piuttosto che estendere le colonne oltre il margine destro.

Condividi:

Alessandra Verzelloni

Parlare di me? Bella sfida! Tanto per cominciare vivo nella "placida" Milano e collaboro come Web Marketer per il Gruppo Prometeo S.p.A. (società di mediazione creditizia). Nutro una sfrenata passione per i felini, le piante carnivore ed i balli caraibici. Internet mi ha appassionata da subito ed ho maturato un particolare interesse nei confronti della Web Usability nel corso di un'esperienza lavorativa presso l'area Web dell'agenzia di comunicazione Antea. In questa sede ho imparato che non basta una grafica accattivante, magari arricchita da qualche animazione, perché il successo di un sito dipende da diverse variabili ed una di queste è senz'altro l'usabilità. Così ho svolto la mia tesi sulla Web Usability (mi sono recentemente laureata in Relazioni Pubbliche) ed ho anche avuto modo di approfondire il tema dell'accessibilità. Per saperne di più ho "scocciato" diverse persone del mondo Usabilità/Accessibilità. Ora che gli studi si sono conclusi, mantengo vivo il mio interesse per questi argomenti, anche perché la Rete continua ad appassionarmi ed incuriosirmi, tant'è le ferie dal Web non riesco proprio mai a prenderle.