Se così fosse, i siti Web accessibili sarebbero certamente noiosi. Fortunatamente per tutti noi, la grafica è perfettamente accettabile nel Web design accessibile, difatti ne è favorita. Guarda l’articolo “Visivo vs. Disabilità cognitive” per una discussione sull’importante ruolo della grafica nel Web design accessibile.
In breve, la grafica aumenta l’accessibilità fornendo indicazioni visive sul significato e sull’organizzazione dei contenuti. Queste indicazionivisive aiutano le persone a capire meglio i contenuti, aumentando quindi l’accessibilità. Naturalmente le persone non vedenti non sono in grado di vedere gli aspetti visivi della grafica, ma questo non é un problema, perché gli sviluppatori possono fornire del testo alternativo (”alt”) che permette agli utenti non vedenti di accedere ai contenuti della grafica con gli screen reader. Il risultato finale è un ottimo sito Web, facile da capire ed anche accessibile alle persone che non possono vedere gli elementi visivi.
Esempi di Design “Emozionante”
Dopo aver affermato che i siti Web accessibili non devono necessariamente essere noiosi, è naturale che i lettori vorranno vedere esempi di siti che sono sia emozionanti che accessibili.La parte più difficile di questo compito sta nel trovare un accordo su cosa si intende per “emozionante”. Il lettori potrebbero non trovare tutti gli esempi che seguono ugualmente emozionanti, ma almeno questi esempi veicolano un messaggio, ovvero che ci sono molte possibilità.
WebAIM
Forse è scorretto affermare che il sito che ho creato sia emozionante, e citarlo per primo tra gli esempi, ma questo è il sito con cui ho più familiarità. Se ci sono riuscito o meno, io ho cercato di fare il sito di WebAIM interessante per i visitatori. Molti degli elementi nella pagina hanno piccole ombre per dare un effetto tridimensionale, in più c’è un solo elemento grafico per ognuno degli articoli principali.Il bianco, grigio o le aree rossicce con il titolo borgognae le illustrazioni blu scuro presentano uno schema di colore coerente attraverso le pagine del sito. La pagina è progettata con l’accessibilità in testa, e lo sforzo finale è stato di aumentarne l’appeal visivo. La pagina è stata creata usando solo i layout dei CSS (Cascading Style Sheet) non le tabelle.
Qui sotto c’è la stessa pagina, così come sarebbe stata se non avessi usato nessuno stile:
Con l’aggiunta della grafica, la pagina è diventata molto più accessibile e non il contrario.