Come comunichiamo con i computer?

Negli articoli che seguiranno sar? affrontata l’interazione uomo-macchina: partendo dalla nascita, sino a giungere agli attuali sviluppi delle interfacce grafiche. A questo proposito verranno trattate le funzioni e l’evoluzione delle interfacce, le principali discipline coinvolte (l’ergonomia e la Human Computer Interaction), i principi fondamentali di progettazione ed i recenti studi nel campo della multimodalit?.

Gli ultimi articoli saranno invece dedicati in modo specifico al rapporto tra disabili ed informatica. Da diversi anni il tema “accessibilit?” ha interessato numerosi ricercatori e produttori, sia di hardware che di software. Saranno quindi analizzati i principali strumenti che agevolano questa particolare categoria di utenti, nell’interazione con il computer.

Condividi:

Alessandra Verzelloni

Parlare di me? Bella sfida! Tanto per cominciare vivo nella "placida" Milano e collaboro come Web Marketer per il Gruppo Prometeo S.p.A. (società di mediazione creditizia). Nutro una sfrenata passione per i felini, le piante carnivore ed i balli caraibici. Internet mi ha appassionata da subito ed ho maturato un particolare interesse nei confronti della Web Usability nel corso di un'esperienza lavorativa presso l'area Web dell'agenzia di comunicazione Antea. In questa sede ho imparato che non basta una grafica accattivante, magari arricchita da qualche animazione, perché il successo di un sito dipende da diverse variabili ed una di queste è senz'altro l'usabilità. Così ho svolto la mia tesi sulla Web Usability (mi sono recentemente laureata in Relazioni Pubbliche) ed ho anche avuto modo di approfondire il tema dell'accessibilità. Per saperne di più ho "scocciato" diverse persone del mondo Usabilità/Accessibilità. Ora che gli studi si sono conclusi, mantengo vivo il mio interesse per questi argomenti, anche perché la Rete continua ad appassionarmi ed incuriosirmi, tant'è le ferie dal Web non riesco proprio mai a prenderle.