Giorno 7: Identificate la vostra lingua
Sapete in che lingua state scrivendo, così ditelo ai vostri lettori e…. al loro software.
A chi serve?
- A Jackie. Il suo lettore (JAWS) ha bisogno di sapere in che lingua sono scritte le pagine così da poter pronunciare le parole correttamente quando le legge ad alta voce. Se non identificate la vostra lingua JAWS cerca di indovinarla, e potrebbe sbagliarsi specialmente se citate codice sorgente o includete nelle pagine parole, o altro, in altre lingue.
- A Google, anche se state scrivendo in inglese, ma soprattutto se state scrivendo in altre lingue. Secondo Google Zeitgeist, il 50% degli utenti di Google cerca in altre lingue oltre all’inglese e molti di loro specificano nelle Google preferences di cercare solo in pagine di una determinata lingua. Gli algoritmi di rilevamento automatica della lingua, usati da Google sono tra i migliori, ma perchè rendere più difficile il lavoro di Google?
Come fare
Innanzitutto, individuate il corretto codice a due lettere della vostra lingua. Il codice è “en
” per l’inglese; “fr
” per il francese; “de
” per il tedesco [NdT “it
” per l’italiano]. Se state scrivendo in un’altra lingua, identificate il vostro codice qui. I codici non fanno differenza tra maiuscolo e minuscolo.
Ora inserite il codice nel tag
<html>
. Come farlo dipende dell’esatta versione di HTML che state usando. Verificatela con il DOCTYPE
, quindi fate uno di questi passi:
- Se state usando qualsiasi variante di
HTML 4
, cambiate<html>
così (usando il codice della vostra lingua):
<html lang="en">
- Se state usando qualsiasi variante di
XHTML 1.0
, cambiate<html>
così (usando il codice della vostra lingua):
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="en" xml:lang="en">
- Se state usando
XHTML 1.1
, cambiate<html>
così (sempre inserendo il vostro codice lingua):
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en">
Come per DOCTYPE
, dovreste inserire l’identificazione di lingua in ogni pagina del sito.
Se usate più di una lingua nella stessa pagina, potete identificarla per ognuno degli elementi .
Per esempio, se usate HTML 4 e principalmente la lingua tedesca, ma citate un’articolo in inglese, potreste inserire i tag così:
<html lang="de">
...
<blockquote lang="en">
...
</blockquote>
Approfondimenti
- List of language codes
- The
lang
attribute in the HTML specification - Jim Thatcher on
lang
attribute support in screen readers. Ritiene “inaffidabili” i sistemi di rilevamento automatico della lingua usati nei lettori di schermo e sicuramente parla a proposito avendo progettato l’algoritmo per il prodotto Home Page Reader. Altri lettori hanno inserito l’attributolang
da quando è apparso questo commento, ma questi algoritmi sono ancora inaffidabili, rendendo ancor più importante ed utile identificare la lingua utilizzata.