Primi passi con i tag

Avete il desiderio di realizzare la vostra home page, o il sito della società sportiva che frequentate? O siete entrati nel team di web develop del sito del vostro Istituto? Bene, è l’occasione giusta per dare il massimo! Frenate la tentazione di partire dall’aspetto esteriore e dagli effetti speciali! Cercate di cominciare dal contenuto, da quello che volete esprimere attraverso le vostre pagine.

Gli ingredienti per iniziare sono:

– strumento software per sviluppare Html, possibilmente non troppo “grafico”; l’interfaccia grafica consente a chiunque possieda conoscenze informatiche minime, di realizzare pagine html basandosi sull’aspetto esteriore, senza lavorare sui tag, i codici che contengono la descrizione della pagina stessa e che vengono elaborati dal browser per poterla ricreare sul PC di chi naviga.

– conoscenze di base di html, e dei principali tag; su internet trovate di tutto; ad esempio in http://www.html.it/guidebase.htm  trovate alcune facili lezioni progressive di Html ed anche di accessibililtà e usabilità. Se siete bravi con l’inglese troverete molto utili le risorse per sviluppatori del W3Schools http://www.w3schools.com/default.asp  Ovviamente il riferimento deve sempre essere il W3C.

– conoscenza delle 10 regole base dell’accessibilità; sono i “quick tips” che si trovano nel sito del W3C, tradotti anche in italiano alla pagina http://www.w3.org/WAI/References/QuickTips/qt.it.htm  

– buona dose di sensibilità ed immaginazione per riflettere sulla comunicazione in rete, ed immaginare facilitazioni o situazioni che possano piacere a tutti, indipendentemente dall’ausilio usato per vedere il sito; insomma saper scindere il contenuto (testuale o multimediale) dall’impaginazione estetica della pagina, e saper rendere il messaggio con strumenti espressivi alternativi o complementari, e non solo attraverso un unico media.

Se volete dare le cose bene potete anche avvalervi di “validatori”, software automatici per il test del codice delle vostre pagine; per quanto riguarda la verifica dell’accessibilità ricordiamo Torquemada, Bobby, ed altri che potrete trovare ad esempio in http://www.webxtutti.it/link_val.htm .

 

Condividi:

Silvia Dini

Genovese doc, dopo studi classici affiancati da incursioni nel mondo delle 7 note,  ha incontrato il mondo della ricerca sui temi dell'informatica per la didattica, con particolare attenzione alla didattica speciale e alle tecnologie assistive. Da molti anni lavora all’Istituto David Chiossone  per ciechi e ipovedenti di Genova, come operatore della riabilitazione (con abilitazione IRIFOR), in particolare nel settore degli ausili informatici. Cura inoltre il sito dell'Istituto, cura i progetti di ricerca sulle IT, dando molto spazio ai problemi dell'accessibilità del web da parte dei disabili visivi. Da circa 20 anni scrive articoli scientifici e divulgativi sul tema informatica e didattica; coautrice del corso di educazione musicale per la scuola media “Musica a scuola”, ed Zanichelli, e del CD-ROM in tre lingue “Music Park”, ed. Giunti Multimedia (1997).; da dicembre 2002 collabora con “Doppioclick” (ed. Finson). Ha avuto il grande onore di scriver il Capitolo sulle Tecnologie assistive per il volume di Roberto Scano "Accessibilità dalla teoria alla realtà" di recente uscita (2004). E' stata nel gruppo di lavoro WCAG del W3C, è presente ogni volta che può alle iniziative IWA e va fiera della sua partecipazione a Webaccessibile, con la quale tenta di dare il suo piccolo contributo per sensibilizzare i cittadini del net sulle tematiche dell'abbattimento delle barriere digitali.