Ai pi? attenti non sar? sfuggito che nel numero di ottobre 2003 di Internet Magazine (edizioni Master), si trovano tantissimi riferimenti pratici alla web accessibility, ad esempio trucchi per creare siti con i fogli di stile CSS, e un?analisi dei siti dei lettori che assegna un voto di valutazione alla grafica, alla navigazione, ma anche al livello di accessibilit? e di usabilit?. E’ importante che se ne parli, a tutti i livelli.
Sempre sullo stesso numero un articolo ? dedicato alle 7 regole d?oro per un sito di successo, che Jackob Nielsen ha definito ?HOME RUN?; l?espressione indica il massimo risultato che ? possibile ottenere nel baseball, ma in realt? si tratta di un acronimo che aiuta a ricordare i requisiti fondamentali di un sito di successo, in inglese: H sta per High quality, O sta per Often (aggiornamento continuo), Minimal, Easy of use, Relevant, Inique, Net centric; l?autore dell?articolo lo traduce con CASA MIA.
Soprattutto, al di l? delle regole, quello che conta davvero ? la capacit? comunicativa del sito: non va mai dimenticato che chi crea home page lo fa per fornire informazione e servizi!
Per chi comincia conta molto l’esempio dei grandi, quelli che hanno esperienza e competenza nel settore. A questo proposito vi consigliamo di sfogliare un po’ le pagine di Michele Diodati, in http://www.diodati.org/index.asp. Imitando s’impara!