L’evoluzione dell’accessibilità informatica

Venezia – Palazzo Ducale, Sala del Piovego, 14/12/2007

Promosso da IWA ITALY e dalla Biblioteca Nazionale Marciana

Sito Web: http://educational.iwa-italy.org/evento.asp?id=56

Orario: 10.00 – 17.00
Dimensione sala: 100 posti
Quota di partecipazione: Gratuito
Ai partecipanti sarà consegnata una cartella contenente materiale fornito dagli oratori e dagli sponsor.

Negli ultimi anni si assiste ad un esponenziale moltiplicarsi dell’offerta di Cultura e di servizi nel Web con iniziative, progetti e varie attività dai più svariati e validi contenuti.

Un fattore di frustrazione è, purtroppo, l’accessibilità di tutto ciò. Non tutti riescono a fruire in egual modo dei contenuti offerti, e per questo è necessario riaffermare un principio di democrazia su un mezzo di comunicazione e di informazione che sta diventando di uso comune per tutti i cittadini. È quanto mai importante allargare a tutti la possibilità di accedere ai servizi attraverso le nuove tecnologie, senza alcuna distinzione sociale, conoscitiva o economica.

Periodicamente, nel  mese di dicembre, la Biblioteca Nazionale Marciana, assieme all’International Webmasters Association Italia (associazione di professionisti del Web che da anni partecipa alla definizione di regole e norme in materia di accessibilità del Web), organizza un evento a Venezia dedicato alle problematiche del diritto di accesso alla Cultura ed alle informazioni attraverso le tecnologie informatiche.

Il 2007 è un anno ricco di novità in quanto vi sono i primi risultati di applicazione della legge 4/2004 (“Legge Stanca”); la Biblioteca Nazionale Marciana e l’International Webmasters Association Italia promuovono un convegno, che si effettuerà il 14 dicembre 2007 nel Palazzo ducale di Venezia, Salone del Piovego, dal titolo: “L’evoluzione dell’accessibilità informatica“.

Nel convegno si discuterà dello stato dell’arte dell’accessibilità dei siti Internet della Pubblica Amministrazione Italiana, della Cultura e dei Servizi, a più di tre anni dall’emanazione della “Legge Stanca”. Si potranno conoscere le positive conseguenze a cascata da questa generate, quali ad esempio le nuove soluzioni pratiche che la Legge ormai impone, o l’impronta lasciata in iniziative come i prodotti del Progetto Minerva e CulturaItalia. Sono inoltre in fase di definizione nuove norme tecniche a livello internazionale, e Venezia potrà essere ancora una volta la platea di lancio di novità nel settore.

L’obiettivo principale è ribadire l’importanza dell’accessibilità del Web e degli strumenti informatici come forma di democrazia.

Programma dell’evento:

Mattina

9.30

Registrazione partecipanti

Coordina: Federica Repetto (Responsabile Web al Femminile IWA ITALY)

10:00

Apertura Lavori – Federica Repetto

Saluti della Sopritendente Renata Codello, Direzione della Biblioteca Nazionale Marciana e del Presidente dell’International Webmasters Association ITALIA

Beatrice Magnolfi (Sottosegretario per le Riforme e le Innovazioni nella P.A.)

Luciano Scala (Direttore Generale per i Beni  Librari e gli Istituti Culturali, Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali)

Venice Connected. Wi-fi e banda larga su Venezia, Mestre e isole – Michele Vianello (Vice Sindaco di Venezia)

11.00

Attuazione della normativa italiana sull’accessibilità
Antonio De Vanna (Responsabile dell’Ufficio Accessibilità dei sistemi informatici del CNIPA)

Il Progetto CulturaItalia
Antonia Pasqua Recchia (Direttore Generale per l’Innovazione Tecnologica e la Ricerca, Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali)

L’accessibilità e la qualità del software, dei dati e del sistema nell’ISO 25000
Domenico Natale (UNINFO/SOGEI)

Le nuove linee guida internazionali per l’accessibilità del Web
Oreste Signore (Manager W3C Italia)

Accessibilità, legge 4/2004 e turismo: una sfida per le pubbliche amministrazioni
Nicola Palmarini (IBM)

Formazione sull’accessibilità
Roberto Castaldo (Responsabile Formazione IWA ITALY)

Progetti e soluzioni della Regione Emilia-Romagna per l’accessibilità
Giovanni Grazia (Regione Emilia-Romagna)

13.00

Lunch Break

Pomeriggio

Coordina: Roberto Scano (Presidente IWA ITALY)

13.45

Progetto di Accessibilità al Mobile Wireless
Consuelo Battistelli (IBM)

Microsoft e l’accessibilità
Alberto Masini (Microsoft)

Flash Platform e Accessibilità
Giorgio Natili (Adobe)

L’accessibilità di oggi e di domani: i processi, gli strumenti e le soluzioni di Engineering
Massimo Canducci (Engineering)

Collana Web d’autore: un supporto agli standard e l’accessibilità
Lisa Haydee Ferranti / Livio Mondini (Pearson Paravia Bruno Mondadori)

15.00

Coffee Break

Coordina: Maurizio Vittoria (Biblioteca Nazionale Marciana)

15.30

Active Reader: un’applicazione multimodale per l’accessibilità dei contenuti
Fabrizio Gramuglio (Dotvocal)
Dimostrazione a cura di Consuelo Battistelli

CMS “Museo&Web”
Maria Teresa Natale (Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali – Progetto MINERVA)

Accessibilità del CMS “Plone” e il sito della Sopritendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna
Fabrizio Reale (Redomino)

Multimedialità accessibile
Roberto Ellero (WebMultimediale) / Alessio Cartocci (Responsabile Ricerca IWA ITALY)

16.30

Dibattito

Ai partecipanti regolarmente iscritti saranno omaggiati di una copia del libro giallo accessibile “Pax Tibi, Avogador Meus” di Barbara Zolezzi – Elisabetta de Pieri (Edizioni OMNIA OFFICE) e una copia di “Progettare siti web standard 2/Ed.” di J. Zeldman (Pearson Education), una copia di “Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali” /2 Edizione del Progetto Minerva e una copia di “Linee Guida per realizzare siti ed applicazioni web accessibili per la Regione Emilia-Romagna” a cura della Regione Emilia Romagna (fino ad esaurimento scorte).

Si ringrazia la Libreria Emiliana per la fornitura dei travel-bags.

Per maggiori informazioni e per procedere con l’iscrizione online (gratuita), http://educational.iwa-italy.org/evento.asp?id=56 oppure http://marciana.venezia.sbn.it/evoluzione.html

 

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Eventi

Roberto Castaldo

Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni. In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere. Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici. Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia. Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET. Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo. Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento. Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org. Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.