Roma – Aliasit srl, dal 8/5/2006 al 12/5/2006
Il percorso formativo europeo per l’accessibilità di IWA/HWG (IWA/HWG European Accessibility Syllabus)
Sito Web: http://educational.iwa-italy.org/evento.asp?id=44
Codice: IWAIEAS
Durata: Cinque giorni (sette ore x giorno)
Finalità: Fornire gli strumenti essenziali per lo sviluppo ed il mantenimento di applicazioni Web based accessibili secondo gli standard internazionali e conformi alla recente legislazione italiana (Legge Stanca 04/2004).
Prerequisiti: Conoscenza di base dei seguenti argomenti: tecnologia Web, linguaggio di marcatura HTML
Docenti: I docenti del corso sono riconosciuti come sviluppatori esperti in materia di accessibilità dall’associazione IWA/HWG nonché sono docenti CNIPA (Centro Nazionale Informatica per la Pubblica Amministrazione) ed autori del materiale didattico per i percorsi formativi erogati dal CNIPA alle Pubbliche Amministrazioni. Il materiale formativo relativo alla metodologia di verifica della legge 04/2004 è stato predisposto da Roberto Scano, consulente CNIPA autore della metodologia di verifica dei siti INTERNET nonché della prima fase di test di applicazione della stessa conclusa nel mese di novembre 2005.
Metodologia: Interventi frontali in aula, ciascuno dei quali prevede trattazioni teoriche, approfondimenti ed esercitazioni pratiche, ponendo particolare accento sugli aspetti tecnici e metodologici più importanti ai fini della corretta progettazione di siti e/o applicazioni Web accessibili.
Certificazione: Alla fine del corso sarà possibile – se desiderato dal discente e solo se associato ad IWA/HWG – sostenere una sessione separata di esame al fine di certificare le competenze acquisite.
Giorno 1
Modulo 1: Accessibilità, linguaggi di markup ed XHTML
Docente: Roberto Castaldo
Giorno 2 e Giorno 3
Modulo 2: CSS, fogli di stile a cascata e l’accessibilità del Web
Docente:
Giorno 4
Modulo 3: Il Multimedia Accessibile
Docente: Roberto Ellero
Giorno 5
Modulo 4: Valutare l’accessibilità del siti Web – La legislazione italiana (Legge Stanca 04/2004)
Docente: Roberto Castaldo
Per il programma dettagliato e per iscriversi online, vai sul sito IWA Educational
Roberto Castaldo
Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni.
In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere.
Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici.
Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia.
Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET.
Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo.
Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento.
Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org.
Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.
Visualizza tutti gli articoli di Roberto Castaldo.