ACCESS-IT 2009 Awards

Si tratta di un premio (anzi di quattro differenti riconoscimenti), patrocinati da IWA, che hanno come oggetto specifico l’accessibilità di progetti, prodotti o servizi Web, che già lo scorso anno ha fatto registrare un gran numeri di partecipanti.

I finalisti ed i vincitori della scorsa edizione hanno avuto molti benefici dal premio che, anche grazie al supporto del team di ACCESS-IT, si è rivelato essere anche un ottimo strumento di marketing.

Ovviamente, il vantaggio più importante è stato per tutti quegli utenti con disabilità o anziani e per le loro comunità di riferimento (famiglie, centri ed esperti di riabilitazione…) che sono stati informati dei servizi Web premiati e che ora li utilizzano regolarmente

Quest’anno sono previsti quattro tipologie di premio:

  • ACCESS-IT@Home, che verrà assegnato ad un progetto, prodotto o servizio ICT in grado di aumentare il livello di indipendenza per persone con disabilità ed anziani
  • ACCESS-IT @Work, che verrà assegnato ad un progetto, prodotto o servizio ICT che aiuterà le persone con disabilità o anziane a lavorare in maniera indipendente
  • ACCESS-IT@Learning, da assegnare ad un progetti, prodotto o servizio ICT in grado di aiutare le persone con disabilità o anziani a beneficiare di interventi educativi economici, accessibili, usabili ed efficienti
  • ACCESS-IT@Web2.0, che verrà assegnato ad un progetto, prodotto o servizio in gradi di garantire un aumento di accessibilità del Web 2.0

Tutti questi premi, ed in particolare ACCESS-IT@Web2.0, sono patrocinati da IWA (International Webmasters Association) Logo IWA

Tutte le candidature vanno inviate esclusivamente mediante procedura online, entro il 25 agosto 2009.

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Eventi

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.