Ability-Tecn Help 2002

Torino, dal 8/11/2002 al 10/11/2002

Salone nazionale di aziende, progetti e associazioni al servizio del sociale con 8° Mostra di progetti, ausili e tecnologie per disabili e anziani

Sito Web: http://www.ability-tecnhelp.it/

[Logo Ability][Logo Technhelp]Dopo il successo registrato l’anno scorso (oltre 37 mila visitatori in tre giornate di svolgimento), il prossimo appuntamento per il “pianeta del Terzo Settore” è dall’8 al 10 novembre 2002 a Torino, nel quartiere espositivo di Lingotto Fiere, con ABILITY-TECN HELP edizione 2002, organizzato dalla Spa Fierimpresa International in collaborazione con la Spa Lingotto Fiere.

La formula dell’evento – dedicato al “sociale” – è estremamente innovativa ed in costante evoluzione, nella continuità del suo scopo primario che consiste nel favorire e sviluppare i contatti fra le Associazioni, gli Enti pubblici e le Aziende con il fine di creare efficaci sinergie all’interno della società civile e migliorare la qualità della vita del cittadino.

La rassegna, imperniata quest’anno su una serie di tematiche – fra cui l’habitat, le nuove tecnologie, la riabilitazione, la formazione, l’inserimento nel mondo del lavoro, lo sport, la mobilità, il tampo libero…Per l’edizione 2002 è stato inoltre individuato un filo conduttore in cui confluisce ciascuna di queste tematiche: la “PREVENZIONE” intesa sia come promozione della qualità della vita, sia come salvaguardia da tutta una serie di grandi problematiche che spaziano dal disagio giovanile alle carenze in ambito familiare, dalla malattia agli infortuni, alle diverse disabilità. Nella varietà delle partecipazioni ABILITY-TECN HELP si profila estremamente rappresentativa nei confronti delle molteplici “anime” Terzo Settore, essendo affiancata da un importante calendario di congressi, convegni, tavole rotonde, conferenze… indispensabile sessione di studio e di aggiornamento per gli operatori dei diversi comparti interessati.

In sintonia con lo sviluppo esponenziale che sta registrando il Terzo Settore, cresce di anno in anno anche l’importanza di ABILITY-TECN HELP.
Infatti la rassegna è diventata negli anni l’unico punto di riferimento nazionale con la missione primaria di favorire l’incontro tra il mondo delle Imprese (profit) ed il “Terzo Settore” (non profit), proprio grazie al suo progetto strutturale originario che si prefigge di aggregare le tre realtà fondamentali che compongono il Terzo Settore.
Giunto alla sua sesta edizione, l’appuntamento torinese sta registrando un ulteriore progressivo ampliamento – spontaneo e naturale – del proprio raggio d’azione verso l’obiettivo del “miglioramento della qualità della vita della persona”, intesa sia come singolo che come collettività.

ORARIO D’APERTURA: dalle 9 alle 18
Il Lingotto è dotato di vastissime aree di parcheggio, pertanto risulta facilitata l’affluenza del pubblico anche nelle giornate e negli orari di maggior affollamento. Area parcheggio libero per espositori e visitatori disabili automuniti.

ORGANIZZAZIONE FIERIMPRESA INTERNATIONAL Spa

Via Nizza, 294 – I 10126 Torino
Tel. +39 011.653.50.11
Fax +39 011.653.50.12

IN COLLABORAZIONE CON LINGOTTO FIERE Spa

Project Leader: Giuseppe Tambè
Tel. 339.374.25.28
g.tambe@tiscalinet.it

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Eventi

Roberto Castaldo

Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni. In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere. Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici. Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia. Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET. Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo. Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento. Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org. Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.