Accessibilità e usabilità: i test di Giuseppe di Grande

Giuseppe di Grande, non vedente, ha aperto un canale YouTube in cui raccoglie una serie di video in cui dimostra le sue esperienze di navigazione.

Chi è Giuseppe? Nel suo sito Web si presenta così:

Mi chiamo Giuseppe Di Grande, sono nato nel 1973 e vivo ad Avola in provincia di Siracusa. Sono creativo, un po’ introverso, affascinato dall’arte, in tutte le accezioni e manifestazioni. Ho scelto di esprimere le mie doti artistiche nell’informatica, la materia con cui sono cresciuto e con cui ho fondato la mia attività lavorativa. Dal 1996 sono cieco, e esprimo la mia creatività nei campi ove mi è possibile accedere. Oggi sono imprenditore di me stesso, sviluppo il software di nome Biblos che trovate in questo sito. Per hobby mi piace scrivere dei racconti.
La mia biografia personale la custodisco gelosamente, quella professionale la scrivo nei paragrafi che seguono. […]

Tra i vari test effettuati, ecco un esempio di navigazione del sito di un quotidiano on line che – come ricordiamo – con l’aggiornamento della legge 4/2004 se ricevono fondi pubblici per la realizzazione dei siti Web, gli stessi siti devono essere accessibili (conformi ai requisiti della legge 4/2004).

Il test con gli utenti e svolto da utenti con competenze informatiche è una delle basi per la valutazione dell’accessibilità reale, ovvero l’accessibilità oltre il mero rispetto dei requisiti delle WCAG 2.0.

Condividi:

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.