Ouput vocale

La creazione di output vocale, nonostante venga citato in testa a questo articolo, non si può (e non si deve) considerare alla stregua di una applicazione vocale.

Questi output, infatti, possono essere creati riproducendo un suono preregistrato oppure leggendo la pagina in questione attraverso diverse tipologie di plug-in.

All’interno del primo caso possiamo ascrivere i software come: flash, plugin java, script ed altro.

Mentre nel secondo caso possiamo inserire: librerie sviluppate in diversi linguaggi, plug-in (ad esempio my-voice: http://www.rigel.li.it/ ) o actors (ad esempio quello sviluppato da loquendo: http://www.loquendo.com ).

La differenza fondamentale tra le due classi di strumenti è che i primi mandano in streaming un file audio, con i relativi problemi connessi al sovraccarico della banda, mentre i secondi lo riproducono a partire da un testo, direttamente sul browser dell’utente.

 

Condividi:

Fabrizio Gramuglio

Fabrizio Gramuglio nasce a Genova nel 1972. Esordisce come sviluppatore, analista, reportista etc.. di software gestionali.Approda al mondo vocale nel vicino 2001 e conquista la padronanza verbale su web alla veneranda età di 30 anni. I suoi applicativi misteriosamente parlano, ascoltano e rispondono al telefono... e con la stessa competenza di un operatore umano! Partecipa a seminari sulle tecnologie vocali, scrive articoli e tutorial sull'argomento... Gold Member del VoiceXML Italian User Group, rappresentante di IWA/HWG nei W3C Voice Working Group e W3C Multimodal Interaction Working Group e, progettista di soluzioni vocali di DotVocal(.com).