La creazione di output vocale, nonostante venga citato in testa a questo articolo, non si può (e non si deve) considerare alla stregua di una applicazione vocale.
Questi output, infatti, possono essere creati riproducendo un suono preregistrato oppure leggendo la pagina in questione attraverso diverse tipologie di plug-in.
All’interno del primo caso possiamo ascrivere i software come: flash, plugin java, script ed altro.
Mentre nel secondo caso possiamo inserire: librerie sviluppate in diversi linguaggi, plug-in (ad esempio my-voice: http://www.rigel.li.it/ ) o actors (ad esempio quello sviluppato da loquendo: http://www.loquendo.com ).
La differenza fondamentale tra le due classi di strumenti è che i primi mandano in streaming un file audio, con i relativi problemi connessi al sovraccarico della banda, mentre i secondi lo riproducono a partire da un testo, direttamente sul browser dell’utente.