Watchfire ed IWA/HWG Italia insieme per l’accessibilità

IWA Italy utilizza Watchfire® WebXM come punto chiave nella procedura di valutazione dell’accessibilità dei siti web

WALTHAM, MA – 19 aprile 2004 – Watchfire Corporation, un fornitore di software e servizi per la gestione delle attività commerciali on-line, è lieta di annunciare che da oggi l’International Webmasters Association Italia (IWA Italy) utilizzerà il modulo “Accessibility” di WebXM all’interno delle proprie procedure di formazione e di verifica dell’accessibilità. Grazie a questo accordo le imprese avranno l’opportunità di fornirsi di applicazioni per l’accessibilità nonché di fruire di servizi di consulenza per i soggetti pubblici, allo scopo di rispettare i requisiti della “Legge Stanca” (Legge 04/2004) e quelli delle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti per il Web (WCAG) del World Wide Web Consortium (W3C).

Di recente è stata approvata la “Legge Stanca” con finalità di dare accesso ai servizi on-line a tutti gli utenti, in particolar modo agli utenti con disabilità. La “Legge Stanca” richiede che tutti i soggetti pubblici rendano accessibili i propri siti web ed allo stesso tempo invita i soggetti privati ad adeguare i loro siti. IWA Italy, tramite i propri associati opportunamente formati come Web Accessibility Specialist (WAS), fornirà il proprio supporto ad aziende e ai soggetti pubblici per rendere accessibili i siti web a tutti i cittadini.

Sviluppato per ambienti multi utente e di grandi dimensioni, il modulo “Accessibility” di Watchfire integra tutte le funzionalità di test di Bobby, l’applicazione per la valutazione dell’accessibilità fornita da Watchfire, con funzionalità di scansione e di presentazione dei risultati più potenti grazie alla tecnologia WebXM. Il modulo “Accessibility” effettua automaticamente oltre 90 controlli completi sull’accessibilità sostenendo gli sforzi delle aziende per aderire alle linee guida governative, incluse le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti per il Web (WCAG) del World Wide Web Consortium (W3C).

“Tra le operazioni più difficili per un’azienda c’è senz’altro l’identificazione e la localizzazione dei problemi all’interno di un sito web”, dichiara Roberto Scano, Presidente IWA Italy e W3C WCAG Working Group Member. “Grazie alla possibilità offerta da Watchfire di fornire licenze di utilizzo delle proprie soluzioni per l’accessibilità assieme ai nostri servizi di consulenza possiamo garantire un’offerta completa per aiutare a rendere i servizi conformi alla normativa attuale, oltre ad offrire formazione e valutazione dell’accessibilità sia per i soggetti pubblici che per le aziende private.”

“Come buona pratica di business, è sicuramente importante rendere il proprio sito web accessibile al maggior numero di utenti possibile”, dichiara Ron Tetteroo, vice president, EMEA, Watchfire. “La nostra esperienza ha dimostrato che una corretta strategia di valutazione dell’ accessibilità non può essere basata su di un solo controllo. Una strategia di successo deve poter combinare una piattaforma software scalabile e automatizzata che consente il monitoraggio continuo con le valutazioni degli esperti e la formazione. La sinergia tra IWA Italy e Watchfire offrirà un grande incremento di valore per i nostri clienti in Italia, consentendo di implementare delle soluzioni complete non solo per l’accessibilità ma anche per la qualità dei siti web”.

Informazioni su Watchfire

Costituita nel 1996, Watchfire fornisce applicazioni per la gestione del business on line per consentire alle aziende di proteggere la propria immagine aziendale riducendo i rischi connessi ai problemi di privacy e di accessibilità relativi alle conformità richieste dalle vigenti normative. Identificando le problematiche e definendo le priorità di intervento, la nostra azienda fornisce supporto ad oltre 200 grandi aziende come AXA Financial, SunTrust Banks Inc., ChevronTexaco, e Dell al fine di ottimizzare la loro presenza on line. I partner con cui Watchfire ha accordi di collaborazione e tecnologici sono tra gli altri IBM Global Services, PricewaterhouseCoopers, Microsoft, Interwoven, Documentum and Mercury Interactive. La sede principale di Watchfire è in Waltham, MA. Per maggiori informazioni, consultare www.watchfire.com.

Informazioni su IWA Italy

Costituita nel 2000, IWA Italy è la sezione italiana di IWA/HWG (International Webmasters Association / The HTML Writers Guild) , l’unica associazione di professionisti del web membro del W3C e dell’UNI/ISO con presenza in oltre 104 nazioni e con oltre 160 mila associati. IWA Italy è riconosciuta come l’unica associazione di sviluppatori esperti di accessibilità secondo i criteri della legge 04/2004. IWA sta predisponendo delle linee guida per la formazione delle figure professionali per il web, partendo dal WAS – Web Accessibility Specialist. Per maggiori informazioni, consultare www.iwa-italy.org.

###

Watchfire, WebXM, WebQA, WebXACT, Bobby e il logo con la fiamma sono marchi di Watchfire Corporation. Tutti gli altri prodotti, caratteri, nomi di aziende e loghi sono marchi o marchi registrati dai rispettivi titolari.

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Notizie

Roberto Castaldo

Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni. In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere. Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici. Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia. Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET. Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo. Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento. Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org. Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.