Accessibilità del Web: nasce una alleanza tra esperti e certificatori

Iwa Italy e la Cooperativa David Chiossone insieme per la diffusione dell’accessibilità Web in Italia

Il 30/05/2006, in occasione del convegno “Accessibilità del web, l’esperienza di NavigAbile” svoltosi a Genova presso l’Auditorium Musei di Strada Nuova a Palazzo Rosso, Iwa Italy – International Webmasters Association Italia e la Cooperativa David Chiossone, rappresentate dai rispettivi Presidenti Roberto Scano ed Eugenio Saltarel, hanno sottoscritto un accordo di reciproco riconoscimento e collaborazione volto alla promozione dell’accessibilità del Web in Italia.

La Cooperativa David Chiossone è iscritta all’elenco pubblico dei valutatori di accessibilità mantenuto dal CNIPA ai sensi della legge 4/2004, mentre Iwa Italy è un’associazione di sviluppatori esperti in materia di accessibilità ai sensi della suddetta legge.

Chiossone e Iwa Italy sono da tempo attive nella promozione e diffusione della cultura dell’accessibilità nel settore pubblico e privato. Questo accordo consentirà, quindi, la creazione di una positiva sinergia tra fornitori di formazione, sviluppo e certificazione in materia.

“L’accordo è un punto di partenza importante per Iwa Italy”, dichiara Scano “e si è chiuso grazie alla preziosa mediazione del Referente Regionale di Iwa Italy per la Liguria che colgo l’occasione per ringraziare. In questo modo”, continua Scano, “gli sviluppatori esperti in materia di accessibilità che hanno partecipato allo sviluppo delle regole tecniche del DM 8 luglio 2005 possono fornire un ottimo supporto per le attività di formazione e consulenza della Cooperativa David Chiossone. La sinergia quindi”, conclude Scano, “porterà senz’altro beneficio alla diffusione dell’applicazione della Legge Stanca nonché alla promozione della sua corretta implementazione.”

“La collaborazione con IWA allarga le nostre potenzialità”, dichiara Saltarel, “e la possibilità di incidere con maggior forza a livello culturale rispetto alle tematiche legate all’accessibilità, mettendo al centro la persona e dando voce alle persone con disabilità. Il sogno”, conclude il presidente Saltarel, “rimane quello di inserire persone con disabilità direttamente nei processi di progettazione, riuscendo a dare sbocco professionale a quei soggetti disabili, diversamente destinati a lavori molto più tradizionali”.

IWA Italy

Iwa Italy è la sezione italiana di IWA/HWG (International Webmasters Association/The HTML Writers Guild), un’Associazione professionale no profit riconosciuta leader mondiale nella fornitura dei principi e delle certificazioni di formazione per i professionisti della Rete Internet.
IWA/HWG è presente in 100 paesi, con 130 sedi ufficiali in rappresentanza di più di 165.000 associati. E’, inoltre, l’unica rappresentante della categoria all’interno del World Wide Web Consortium (W3C).
In Italia l’Associazione Iwa Italy è riconosciuta dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e ha curato l’iniziativa per lo sviluppo delle linee guida per la formazione dei professionisti del Web. Dal marzo 2004 è Socio UNI (n. E2395) nonché casa editrice di testi specialistici in materia di Web ed ICT. Il volume: “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà. Normativa, sviluppo e verifica dell’accessibilità di siti INTERNET, beni e servizi informatici della Pubblica Amministrazione” di Roberto Scano, pubblicato nel 2005, rappresenta il testo di riferimento per capire e applicare le regole tecniche previste dalla Legge e dal regolamento attuativo nel campo dell’accessibilità del Web.
http://www.iwa-italy.orghttp://edizioni.iwa-italy.org/

La Coop. Chiossone

La Cooperativa David Chiossone è una cooperativa sociale di tipo “B”, giovane e dinamica. Nasce per interessamento dell’Istituto David Chiossone per i ciechi e gli ipovedenti onlus e del Consorzio Sociale Agorà, di cui è parte.
Si occupa principalmente accessibilità svolgendo attività di verifica o di consulenza sull’accessibilità dei siti web, in linea con le indicazioni della Legge Stanca del 9 gennaio 2004 n.4.
Dal 16 febbraio 2005 è il primo valutatore di accessibilità con accreditamento del Consiglio del Cnipa ed iscritta nell’elenco pubblico dei valutatori di accessibilità.
L’attività della cooperativa rappresenta una innovativa esperienza sociale con la partecipazione diretta anche di persone disabili, tramite le tecnologie ed il web.
Si occupa di formazione sui temi della disabilità, accessibilità e usabilità.
E’ impegnata nell’editoria favorendo la pubblicazione di quaderni trimestrali dedicati al mondo della disabilità ed Editoria accessibile con produzione di versioni alternative di libri e pubblicazioni, sia in CD-Rom accessibili sia in stampa braille che a caratteri grandi.
http://www.chiossone.net/

 

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Notizie

Roberto Castaldo

Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni. In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere. Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici. Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia. Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET. Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo. Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento. Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org. Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.