“Accessibilità: dalla teoria alla realtà”: è nato il primo TetraLibro(tm)

IWA/HWG crea il primo testo multiformato accessibile anche agli utenti con disabilità  

E’ disponibile il primo TetraLibro(tm) prodotto da IWA/HWG dedicato all’accessibilità del web: “Accessibilità: dalla teoria alla realtà ” (ISBN: 88-7633-000-3), un’opera di 816 pagine contenente tutto lo scibile in materia di “web accessibility” al quale hanno partecipato i migliori esperti di accessibilità ed usabilità del World Wide Web con lo scopo di diffondere la cultura del web accessibile.

La novità del TetraLibro(tm) è di offrire, in un’unica soluzione, quattro diversi formati dello stesso testo: formato cartaceo, formato PDF accessibile, formato XHTML 1.0 Strict accessibile, formato Microsoft Reader (dedicato alle periferiche mobile come i PDA).

Con tale modalità di pubblicazione, il lettore potrà fruire quindi del classico formato cartaceo oppure utilizzare il formato digitale a lui più consono, consentendone la lettura quindi anche ad utenti che – a causa di disabilità – non possono accedere al testo cartaceo. Ad esempio, un utente non vedente potrà inserire il CD-ROM all’interno del suo computer e il testo sarà letto dal proprio lettore di schermo (screen reader) normalmente utilizzato per l’uso del computer. Un ipovedente, invece, potrà utilizzare la versione XHTML 1.0 Strict ridimensionando i caratteri a seconda delle proprie esigenze così come un utente con disabilità motoria potrà navigare agevolmente gli stessi contenuti presenti nella versione cartacea.

“E’ il primo esempio al mondo di testo accessibile fornito in 4 formati”, dichiara il presidente di IWA ITALY Roberto Scano, facendo presente che “i formati alternativi al testo possono essere utili non solo a soggetti con disabilità ma anche agli stessi fruitori del testo cartaceo”.

“Consideriamo quindi questa innovazione come un esempio di cambiamento storico nelle produzioni editoriali”, prosegue Scano, “ricordando che tutti i testi prima di essere stampati su carta hanno origine da documenti digitali: sta quindi nella professionalità dell’editore fornire formati alternativi al classico testo cartaceo”. “Infine”, conclude Scano, “la scelta di fornire tutti i testi in un’unica soluzione non crea discriminazioni e costi relativi alle diverse forme di distribuzione: un unico testo con allegato CD-ROM non richiede innovazione tecnologica da parte delle catene distributive ma rende possibile l’accesso ai testi da parte di tutti. Gli editori dovranno comunque valutare tali possibilità di pubblicazione, e siamo fino ad ora disposti a fornire il nostro contributo ed esperienza in materia di accessibilità dei contenuti”.

Il libro “Accessibilità: dalla teoria alla realtà” è il primo di una serie di testi che IWA ITALY, sezione italiana di IWA/HWG, renderà disponibile nel formato tetralibro. I testi sono acquistabili dal distributore Librando.it. (http://www.librando.it). Maggiori informazioni sui testi sono disponibili nel sito http://edizioni.iwa-italy.org.

Condividi:
Pubblicato
Categorie: Notizie

Roberto Castaldo

Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni. In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere. Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici. Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia. Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET. Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo. Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento. Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org. Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.