Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

Salta al contenuto
web accessibile
  • Home
  • Informazioni
  • Autori

Categoria: Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

Legge Stanca – Guida ai 22 requisiti tecnici

Sull’argomento “Legge 4/2004, documenti e buone pratiche ad essa correlati” è stata fatta molta disinformazione, spesso con il solo scopo di sollevare polvere e di non favorire l’applicazione degli oramai famosi 22 requisiti tecnici. Da oggi anche sulle nostre pagine è disponibile il Capitolo 4 del libro “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà ” scritto da… Continua a leggere Legge Stanca – Guida ai 22 requisiti tecnici

Condividi:

di Roberto Castaldo

15 Ottobre 2007 - Articoli, Guida ai 22 requisiti tecnici, Legge Stanca, Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

“Gli Stati dovrebbero riconoscere la prominente importanza dell’accessibità nel processo di creazionedi uguali opportunità in tutti i campi della vita sociale. Per le persone disabili gli Stati dovrebbero siaattivare programmi per rendere accessibile l’ambiente fisico sia prendere le misure necessarie perfornire accesso alle informazioni e al mondo della comunicazione. … Gli Stati dovrebbero far sì… Continua a leggere Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

Condividi:

di Roberto Scano

3 Aprile 2003 - Articoli, Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità, Normative

Capitolo 1

Capitolo 1

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

1 – La rivoluzione digitale può essere davvero per tutti?

La pervasività delle nuove tecnologie nella vita quotidiana ha determinato l’avvento della cosiddetta “Società dell’Informazione”. Una società in cui le nuove tecnologie offrono nuovi sistemi di interazione con la Pubblica Amministrazione, nuove modalità di fruizione dei servizi, nuovi modi di intervenire nella vita politica, nuove forme di comunicazione. Queste novità, se vogliamo semplificare, possono essere… Continua a leggere 1 – La rivoluzione digitale può essere davvero per tutti?

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

1 – Tecnologia e disabilità: le opportunità

Sono tre le principali aree in cui le tecnologie possono migliorare le condizioni dei disabili: nella prevenzione di malformazioni genetiche, nella riabilitazione e nel raggiungimento della piena inclusione sociale. Le cosiddette tecnologie assistive possono, infatti, compensare specifiche disabilità, innate o acquis ite, e sono ampiamente utilizzate come uno strumento riabilitativo e di compensazione delle abilità… Continua a leggere 1 – Tecnologia e disabilità: le opportunità

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

1 – Tecnologia e disabilità: le barriere

Le tecnologie dell’informazione possono dunque contribuire a sostenere l’integrazione dei disabili nella società. Gli ausili mettono in grado le persone disabili di usare in completa autonomia un PC e riducono, anche se sicuramente non annullano, la loro disabilità. Questo determina un aumento di persone che possono svolgere una vita “normale” sia a livello scolastico che… Continua a leggere 1 – Tecnologia e disabilità: le barriere

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

1 – Il rapporto tra anziani e tecnologia

Recenti ricerche ed indagini (7) forniscono segnali confortanti sulla propensione degli italiani all’utilizzo delle nuove tecnologie mettendo in discussione uno dei pregiudizi più consolidati che dipinge l’Italia come un Paese arretrato ed impermeabile alla diffusione delle moderne tecnologie. I dati descrivono un Paese in netto recupero che nel suo complesso sta rapidamente colmando il divario… Continua a leggere 1 – Il rapporto tra anziani e tecnologia

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

1 – Internet e usabilità

I siti web vengono di solito realizzati da giovani designer, che spesso danno per scontato che tutti gli utenti abbiano una visione perfetta, un pieno controllo dei movimenti e una perfetta conoscenza di Internet. Queste assunzioni, sono per lo più sbagliate, soprattutto quando gli utenti sono anziani. Le funzioni fisiche che sono maggiormente limitate dall’avanzare… Continua a leggere 1 – Internet e usabilità

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

1 – Internet Saloon per anziani: un’esperienza positiva

La criticità del contesto che emerge dalle indagini non deve però lasciare spazio al pessimismo. Esistono, infatti, diverse esperienze positive anche in Italia che dimostrano una forte sensibilità da parte degli anziani verso le nuove tecnologie quando vengono create le condizioni adeguate. Un’esperienza tra le tante che meritano una citazione è sponsorizzata da Microsoft a… Continua a leggere 1 – Internet Saloon per anziani: un’esperienza positiva

Condividi:

di Roberto Scano

24 Marzo 2003 - Libro Bianco: Tecnologie per la disabilità

Navigazione articoli

Pagina 1 … Pagina 4 Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Risorse

  • Analisi CSS
  • Contrast Analyser

Articoli recenti

  • Compagnie aeree: l’accessibilità dei portali non decolla
  • LibreOffice 7.5 aggiunge le verifiche di accessibilità
  • EPUB 1.1 Accessibility diventa W3C Reccomendation
  • Definitivo: gli accessibility overlay non rendono conformi i siti alla direttiva Europea di Accessibilità
  • Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
Webaccessibile.org
Risorsa di www.iwa.it