Il giorno 8 agosto 2005, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale numero 183 di fatto entra in vigore Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 contenente i “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici” portando quindi una serie di obblighi e di accorgimenti previsti dalla legge 04/2004. All’interno di questo articolo vederemo di… Continua a leggere Accessibilità: cosa cambia dal 08/08/05 ?
Categoria: Legge Stanca
Legge Stanca ed attuazione: FAQ
Questo documento riporta integralmente l’intervento di Fabio Migliaccio nella lista webaccessibile@itlists.org nel quale egli riassume gli argomenti più frequentemente trattati durante le discussioni del mese di aprile/maggio 2005. Enorme interesse è stato suscitato – e non poteva essere diversamente – dalle norme applicative della Legge Stanca e questo riepilogo si riferisce particolarmente alle problematiche legate all’utilizzo di CMS… Continua a leggere Legge Stanca ed attuazione: FAQ
Requisiti per i siti INTERNET
La legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” stabilisce all’Art. 11 che, con decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie vengano indicate: a) le linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità; b) le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità dei siti… Continua a leggere Requisiti per i siti INTERNET
Verifica tecnica
Quelli che seguono sono i 22 requisiti da sottoporre a verifica tecnica. Per ciascun requisito viene indicato: il numero d’ordine, l’enunciato, il riferimento ai punti di controllo delle Web Content Accessibility Guidelines – versione 1.0 (WCAG 1.0) del W3C–WAI; il riferimento agli standard definiti nel paragrafo 1194.22 della Section 508 del Rehabilitation Act. Sono stati… Continua a leggere Verifica tecnica
Requisito 1
Enunciato: Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate, nelle versioni più recenti disponibili quando sono supportate dai programmi utente. Utilizzare elementi ed attributi in modo conforme alle specifiche, rispettandone l’aspetto semantico In particolare, per i linguaggi a marcatori [10] HTML (HypertText Markup Language) e XHTML (eXtensible… Continua a leggere Requisito 1
Il primo requisito
Nel dicembre 2004 i gruppi di lavoro 1 “Metodologia” e 2 “Regole tecniche” della Segreteria tecnico-scientifica della Commissione Interministeriale permanente per l’impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate del CNIPA, hanno rilasciato la terza versione dello “studio sulle linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità e le… Continua a leggere Il primo requisito