Sull’argomento “Legge 4/2004, documenti e buone pratiche ad essa correlati” è stata fatta molta disinformazione, spesso con il solo scopo di sollevare polvere e di non favorire l’applicazione degli oramai famosi 22 requisiti tecnici. Da oggi anche sulle nostre pagine è disponibile il Capitolo 4 del libro “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà ” scritto da… Continua a leggere Legge Stanca – Guida ai 22 requisiti tecnici
Categoria: Guida ai 22 requisiti tecnici
Capitolo 4 del libro di Roberto Scano “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà”
Guida ai requisiti tecnici – Premessa

Nel decreto per sito INTERNET si intende l’insieme di componenti (pagine, link, funzioni) che risiedono su uno o più computer collegati alla rete Internet e che é utilizzato per veicolare informazione e/o erogare servizi. I requisiti tecnici si applicano ai contenuti della finestra del programma che ne consente la visualizzazione (browser) sul personal computer utilizzato… Continua a leggere Guida ai requisiti tecnici – Premessa
Requisito 1 – Enunciato, motivazione ed implementazione

Enunciato: Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate nelle versioni più recenti disponibili quando sono supportate dai programmi utente. Utilizzare elementi ed attributi in modo conforme alle specifiche, rispettandone l’aspetto semantico. In particolare, per i linguaggi a marcatori HTML (HypertText Markup Language) e XHTML (eXtensible HyperText… Continua a leggere Requisito 1 – Enunciato, motivazione ed implementazione
Requisito 1 – Riferimento WCAG 1.0 – parte 1

Di seguito sono riportati i riferimenti ai punti di controllo delle WCAG 1.0 al fine di fornire allo sviluppatore le informazioni per implementare contenuti conformi al requisito. Punto di controllo 3.1 (Priorità 2). Quando esiste un linguaggio di marcatura adatto, per veicolare informazione usare un marcatore piuttosto che le immagini Le equazioni matematiche/scientifiche, i simboli… Continua a leggere Requisito 1 – Riferimento WCAG 1.0 – parte 1
Requisito 1 – Prima applicazione e verifica

Prima applicazione In caso di prima applicazione nel caso si utilizzino DTD di tipo Transitional l’enunciato richiede di evitare sia l’uso di attributi di formattazione, a favore dell’utilizzo di fogli di stile, sia l’apertura di nuove finestre. L’allineamento, i margini e il posizionamento degli elementi nella presentazione di una pagina vanno gestiti tramite fogli di… Continua a leggere Requisito 1 – Prima applicazione e verifica
Requisiti 2 e 3

Requisito 2 Enunciato: Non è consentito l’uso dei frame nella realizzazione di nuovi siti. In sede di prima applicazione, per i siti Web esistenti già realizzati con frame è consentito l’uso di HTML 4.01 o XHTML 1.0 con DTD frameset, ma con le seguenti avvertenze: evitare di utilizzare, all’interno del linguaggio a marcatori con il… Continua a leggere Requisiti 2 e 3
Requisiti 4, 5, 6

Requisito 4 Enunciato: Garantire che tutti gli elementi informativi e tutte le funzionalità siano disponibili anche in assenza del particolare colore utilizzato per presentarli nella pagina. Riferimenti WCAG 1.0: 2.1 Riferimenti Section 508: 1194.22 (c) Motivazione I problemi legati alla percezione del colore sono più diffusi di quanto si pensi, ed hanno cause ed effetti… Continua a leggere Requisiti 4, 5, 6
Requisiti 7, 8, 9, 10

Requisito 7 Enunciato: Utilizzare mappe immagine sensibili di tipo lato client piuttosto che lato server, salvo il caso in cui le zone sensibili non possano essere definite con una delle forme geometriche predefinite indicate nella DTD adottata. Riferimenti WCAG 1.0: 9.1 Riferimenti Section 508: 1194.22 (f) Motivazione Abbiamo già visto nel requisito 3 come le… Continua a leggere Requisiti 7, 8, 9, 10
Requisiti 11, 12, 13, 14

Requisito 11 Enunciato: Usare i fogli di stile per controllare la presentazione dei contenuti e organizzare le pagine in modo che possano essere lette anche quando i fogli di stile siano disabilitati o non supportati. Riferimenti WCAG 1.0: 3.3, 6.1 Riferimenti Section 508: 1194.22 (d) Motivazione La separazione del contenuto dalla presentazione è uno dei… Continua a leggere Requisiti 11, 12, 13, 14