Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

Salta al contenuto
web accessibile
  • Home
  • Informazioni
  • Autori

Categoria: Progettazione Universale e Mappe Cognitive

Progettazione Universale e Mappe Cognitive

Premessa Il principio di progettazione universale (universal design) ha origine in architettura e nel design dei manufatti; lo scopo di questi principi di base è stato, sin dalla sua nascita, quello di soddisfare il numero più elevato possibile di utenti. I progettisti che hanno applicato ed applicano tuttora questo principio, creano oggetti e prodotti concepiti… Continua a leggere Progettazione Universale e Mappe Cognitive

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Luglio 2008 - Articoli, Le basi, Progettazione Universale e Mappe Cognitive

1 – Il modello del GAP

Per meglio comprendere il tutto, magari tramite una rappresentazione grafica, propongo alla tua attenzione il “modello del gap” (gap model, gap = differenza, distanza, discriminazione), che mette in relazione le funzionalità (fisiche e non) di ciascuna persona con i requisiti che l’”ambiente” richiede per l’utilizzo di un prodotto; allora la distanza che graficamente separa le… Continua a leggere 1 – Il modello del GAP

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Luglio 2008 - Articoli, Le basi, Progettazione Universale e Mappe Cognitive

2 – Rapporto Uomo-PC

Ma concentriamoci sul rapporto uomo-computer e sulla fruizione del Web… Il grafico rappresenta un semplice e schematico modello di interazione uomo-PC, caratterizzato da una rapida successione fra due semi-cicli alternativamente eseguiti dall’uomo e dalla macchina. Il computer accetta dati di ingresso (input), li elabora secondo le istruzioni che risiedono in un programma (calcolo), e ne… Continua a leggere 2 – Rapporto Uomo-PC

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Luglio 2008 - Articoli, Le basi, Progettazione Universale e Mappe Cognitive

3 – Effetto Peep-Hole

Gli utenti con disabilità costretti ad utilizzare, per esempio, uno screen reader, non possono giovarsi dell’approccio visuale complessivo e si dovranno accontentare dei contenuti della pagina letti serialmente, una frase alla volta. Le tre fasi dell’interazione (soprattutto la sensazione e la cognizione) non saranno portate a pienamente a termine, fornendo di conseguenza una finestra piccolissima… Continua a leggere 3 – Effetto Peep-Hole

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Luglio 2008 - Articoli, Le basi, Progettazione Universale e Mappe Cognitive

4 – Le mappe cognitive

Durante le tre fasi “umane” descritte in precedenza, ed in generale durante un qualsiasi processo di apprendimento, l’utente apprende il funzionamento dell’applicazione che si trova dinnanzi, e la sua comprensione passa attraverso la creazione delle cosiddette mappe cognitive: si tratta di una sorta di “cartine mentali” nelle quali risiedono le esperienze e le conoscenze di… Continua a leggere 4 – Le mappe cognitive

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Luglio 2008 - Articoli, Le basi, Progettazione Universale e Mappe Cognitive

5 – I principi della progettazione universale

Proviamo ora a riepilogare sinteticamente i sette principi della progettazione universale: come esercizio potresti provare a trasferire idealmente ciascuno di essi sul tuo sito Web, o a capire perché al momento il tuo sito non li rispetta: Equità d’uso: design e progettazione devono essere utili per le persone con disabilità. Flessibilità di uso: design e… Continua a leggere 5 – I principi della progettazione universale

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Luglio 2008 - Articoli, Le basi, Progettazione Universale e Mappe Cognitive

Cerca nel sito

Risorse

  • Analisi CSS
  • Contrast Analyser

Articoli recenti

  • WCAG 2.2: l’ultimo miglio
  • Un mega menu accessibile
  • Arrivano i Web Accessibility Expert
  • WCAG 2.2: ci siamo quasi
  • Accessibilità: vale la pena rischiare?
Webaccessibile.org
Risorsa di www.iwa.it