Negli articoli che seguiranno sar? affrontata l’interazione uomo-macchina: partendo dalla nascita, sino a giungere agli attuali sviluppi delle interfacce grafiche. A questo proposito verranno trattate le funzioni e l’evoluzione delle interfacce, le principali discipline coinvolte (l’ergonomia e la Human Computer Interaction), i principi fondamentali di progettazione ed i recenti studi nel campo della multimodalit?. Gli continua a leggere
Categoria: Come comunichiamo con i computer?
Ergonomia di una postazione di lavoro
Per mostrare un esempio pratico che chiarisca i compiti dell’ergonomia, prenderemo brevemente in analisi la postazione di lavoro che caratterizza l’ambiente di un numero sempre maggiore di lavoratori: una scrivania, una sedia ed un computer. Perché una postazione a video terminale sia il più possibile ergonomica, è importante che la scrivania e la sedia siano continua a leggere
In principio erano bit
I computer “ragionano” attraverso il linguaggio binario fatto di 0 e 1, linguaggio incomprensibile per quasi tutte le persone che ogni giorno riescono comunque ad utilizzare abilmente il proprio PC per le attività più disparate. Questo perché, per poter consentire un uso di massa del computer senza dover essere programmatori, sono stati introdotti dei sistemi continua a leggere
Dal video terminale alla metafora della scrivania
Nel 1960 J. C. R. Licklider, psicologo sperimentale, pubblicò un saggio intitolato “La simbiosi uomo-computer”, che ha avuto moltissima influenza sugli studi successivi nel campo dell’informatica e della psicologia. Nel documento affermava che: «Tra non molti anni la mente umana e i calcolatori saranno interconnessi molto strettamente, e questa alleanza uomo-macchina sarà in grado di continua a leggere
Direzione Tangible User Interface
Con l’apparizione della prima interfaccia grafica, è stata riservata un’attenzione sempre maggiore verso la realizzazione di interfacce che tenessero in primo piano le caratteristiche specifiche dell’utente come persona. Dagli anni ‘80 in poi, l’utente è stato man mano messo al centro del processo di progettazione, giungendo a quello che oggi è definito l’User Centered Design: continua a leggere