Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

Salta al contenuto
web accessibile
  • Home
  • Informazioni
  • Autori

Categoria: Abbreviazioni e acronimi

Abbreviazioni e acronimi

Nel tentativo di perseguire una miglior accessibilità dei contenuti sul web ed un markup che conservi il più possibile un valore semantico (cioè che dica chiaramente cos’è e a cosa serve la parte di testo che contiene) il W3C ha introdotto alcuni marcatori che sono ancora poco usati dagli sviluppatori: fra essi, ABBR e ACRONYM… Continua a leggere Abbreviazioni e acronimi

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi, Articoli, Le basi

Le basi: cosa sono e come funzionano

ABBR e ACRONYM sono marcatori usati per definire abbreviazioni o acronimi. Attraverso l’attributo TITLE è possibile fornire l’espressione completa a cui si riferisce l’acronimo o l’abbreviazione. Secondo le specifiche di html 4.0, dove per la prima volta questi marcatori sono comparsi, il browser è incaricato di presentare, per lo più attraverso una piccola finestrella o… Continua a leggere Le basi: cosa sono e come funzionano

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi

Ricordati che esistono i browser…

Naturalmente questo riguarda gli autori di pagine. E i browser? Non si comportano certo meglio. In assenza di un marcatore adeguato o di un criterio risolutore, Microsoft ha pensato bene di tagliare la testa al toro e di non supportare affatto ABBR sui suoi browser (dunque su Explorer, proprio il più diffuso). Il che rende… Continua a leggere Ricordati che esistono i browser…

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi

Usabilità: rendere percepibile e comprensibile

Ammesso e non concesso che riusciamo a districarci nella selva di decisioni che precedono l’uso di questi marcatori, ci si pone un altro problema. Infatti se la presenza di un elemento ABBR o ACRONYM non viene segnalato in qualche modo al lettore, come fa costui a sapere che posizionandocisi sopra potrà vedere la finestrella con… Continua a leggere Usabilità: rendere percepibile e comprensibile

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi

Possibili soluzioni: superare i limiti di Explorer

Poiché ABBR non viene supportato da Explorer, ci si può trovar davanti due strade: la prima è ignorare la cosa, e usare il tag correttamente, in attesa che le versioni future lo supportino. La seconda è usare un trucchetto: inserire uno SPAN dentro l’elemento ABBR, e definire lo stile di quello span allo stesso modo.… Continua a leggere Possibili soluzioni: superare i limiti di Explorer

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi

Cosa non fare: menu e voci di navigazione

Anche se rispettiamo le convenzioni di formattazione, acronimi e abbreviazioni non sono adatti a essere usati come voci nei menu di navigazione per almeno una semplice ragione: sono puro ostrogoto per chi non è già un esperto della materia. Il che rende il menu semplicemente incomprensibile: le voci non riescono a predire all’utente quale sarà… Continua a leggere Cosa non fare: menu e voci di navigazione

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi

Usabilità, accessibilità e limiti delle linee guida

Ci sono alcune considerazioni da fare. Perseguire l’accessibilità è un obiettivo importante, che tutti i siti dovrebbero porsi, non solo quelli pubblici, che peraltro già raramente se lo pongono. Tuttavia, da questi esempi emerge che: 1. Seguire alla lettera le wcag1.0, ovvero le raccomandazioni del w3c per l’accessibilità dei contenuti web, non è sempre così… Continua a leggere Usabilità, accessibilità e limiti delle linee guida

Condividi:

di Maurizio Boscarol

30 Gennaio 2003 - Abbreviazioni e acronimi

Cerca nel sito

Risorse

  • Analisi CSS
  • Contrast Analyser

Articoli recenti

  • Compagnie aeree: l’accessibilità dei portali non decolla
  • LibreOffice 7.5 aggiunge le verifiche di accessibilità
  • EPUB 1.1 Accessibility diventa W3C Reccomendation
  • Definitivo: gli accessibility overlay non rendono conformi i siti alla direttiva Europea di Accessibilità
  • Esigenze e requisiti degli utenti per XR Accessibile
Webaccessibile.org
Risorsa di www.iwa.it