Traduzione dell’articolo di Steven Faulkner “Using the HTML title attribute” – 02/11/2010 I problemi del title: L’attributo HTML title è alquanto problematico, perchè non risulta molto ben supportato in alcuni aspetti cruciali, anche se è presente da oltre 13 anni. Con l’affermarsi delle interfacce a touch screen, l’utilità di questo attributo è diminuita. L’accessibilità dell’attributo… Continua a leggere Come usare l’attributo HTML title
Categoria: Le basi
Accessibilità: how and why, come e perchè!

Le componenti della conoscenza La nascita di un qualsiasi prodotto o manufatto, ma anche l’erogazione di un qualsiasi servizio, hanno – generalmente – alle spalle un qualche tipo di “conoscenza“, grazie alla quale si riesce a dar vita all’”oggetto” in questione. Forse è banale ricordarlo e metterlo in evidenza, ma spesso le ovvietà vengono date… Continua a leggere Accessibilità: how and why, come e perchè!
Twitter non è per tutti, e non è il solo.

La notizia è vecchia, per la precisione risale al 23 settembre, data in cui sono stati conferiti i premi ACCESS-IT 2009, ma la riflessione è amara e purtroppo sempre attuale! Il solo fatto che esista una manifestazione di questo genere, e che esista anche il nostro Webaccessibile.org, è la migliore testimonianza di quanto oggi come… Continua a leggere Twitter non è per tutti, e non è il solo.
Il Web si ama o si odia?

Il 16 ottobre, il The Telegraph ha pubblicato una classifica – in questo periodo le classifiche vanno molto di moda – riguardante i 50 elementi più fastidiosi del Web di oggi. In tutta sincerità, non mi sembra che vi siano rivelazioni sorprendenti all’interno della top 50, e forse l’aspetto interessante è proprio questo: la maggior… Continua a leggere Il Web si ama o si odia?
Chi personalizza i browser? Un buon progetto accessibile pensa anche a chi non lo fa

Premessa Nel precedente articolo ho evidenziato come un progetto accessibile, oltre a partire da un codice valido e a rispettare le raccomandazioni WCAG (arrivate finalmente alla versione 2.0), dovrebbe cercare anche di perseguire un processo di semplificazione, inteso come riduzione degli elementi non utili o ripetitivi a vantaggio di tutto ciò che è significativo. Proseguendo… Continua a leggere Chi personalizza i browser? Un buon progetto accessibile pensa anche a chi non lo fa
Accessibilità, social networks e promozione: il web come memoria

Ho sempre ritenuto Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, come un grande comunicatore ed un uomo carismatico. Non nascondo, pur non essendo ultimamente un cattolico praticante, che tra i candidati “papabili” alla carica di successore di Pietro, era ed è la giusta persona con il giusto carisma. Sono stato quindi felicemente non sorpreso quando… Continua a leggere Accessibilità, social networks e promozione: il web come memoria
WCAG 2.0: la lunghezza non è un problema

Premessa Questo articolo è basato su una riflessione – apparsa per qualche giorno sul sito dell’Università della California http://www.csulb.edu – di Wayne Dick (membro del gruppo di lavoro WAI – Education and Outreach del W3C), nella quale l’autore risponde ad alcune prime critiche all’impianto strutturale delle WCAG 2.0, secondo le quali la quantità di informazioni,… Continua a leggere WCAG 2.0: la lunghezza non è un problema
La struttura dei layout: togliere il superfluo e aggiungere ciò che è significativo.

La ricerca della semplicità Introduzione I nuovi sviluppi del web degli ultimi 3-4 anni, conosciuti come web 2.0, hanno portato una nuova ventata di funzionalità, nuovi contenuti con fattori di crescita esponenziali, e anche nuovi stili, nuove tendenze e design più accattivanti e usabili con una tendenza generale verso la semplificazione. Tuttavia molti layout dei… Continua a leggere La struttura dei layout: togliere il superfluo e aggiungere ciò che è significativo.
Progettazione Universale e Mappe Cognitive

Premessa Il principio di progettazione universale (universal design) ha origine in architettura e nel design dei manufatti; lo scopo di questi principi di base è stato, sin dalla sua nascita, quello di soddisfare il numero più elevato possibile di utenti. I progettisti che hanno applicato ed applicano tuttora questo principio, creano oggetti e prodotti concepiti… Continua a leggere Progettazione Universale e Mappe Cognitive