All’interno delle attività di definizione degli skill professionali per il Web è presente anche un profilo dedicato allo specialista di accessibilità. Approndiamo le conoscenze e le competenze richieste al professionista.
Categoria: Formazione
I.E.A.S. 2.0

Premessa Moduli Corsi Premessa Dopo quasi tre anni dalla prima release, IWA Italy ha sviluppato una versione rinnovata dei percorsi formativi IEAS (IWA European Accessibility Syllabus). Negli ultimi tre anni il Web ha subito molti cambiamenti, molte abitudini ed esigenze degli utenti hanno subito un’evoluzione, molte delle raccomandazioni internazionali come le WCAG si sono rinnovate,… Continua a leggere I.E.A.S. 2.0
I.E.A.S. for editors

Questo syllabus si affianca idealmente a quello I.E.A.S. for developers, e propone un percorso formativo di base e fortemente orientato alla risoluzione delle principali problematiche legate alla gestione ed al mantenimento dell’accessibilità del Web da parte dei redattori, di coloro cioè che si occupano prevalentemente della creazione ed inserimento dei contenuti Web. La scansione degli… Continua a leggere I.E.A.S. for editors
I.E.A.S. for developers

Il primo dei nuovi percorsi formativi europei che IWA Italia ha sviluppato per i propri iscritti è l’IEAS (Iwa European Accessibility Syllabus), nato dalla necessità di formare in Italia e in tutt’Europa una nuova generazione di “webmaster” in grado di sviluppare siti ed applicazioni Web accessibili, nel pieno rispetto delle normative internazionali e delle legislazioni… Continua a leggere I.E.A.S. for developers
I.E.A.S.

Da sempre la mission di IWA Italy è quella di dare forza e motivazioni ai propri associati, allo scopo di migliorarne efficienza, professionalità, immagine, e quindi anche le opportunità professionali. Questo si è concretizzato attraverso l’organizzazione di seminari e corsi, ma anche con lo sviluppo di linee guida per la formazione dei nostri soci, come le CWP WAS (Certified Web Professional – Web Accessibility… Continua a leggere I.E.A.S.
Un’indagine sulla formazione Web

Allora mi son chiesto: “Se un giovane decide di intraprendere una professione legata al Web, che strumenti ha per formarsi e per acquisire competenze tecniche ed etiche?”. Certamente la professionalità è fatta non soltanto di libri aperti ed assimilati, non soltanto di regole e linguaggi di programmazione, ma anche di esperienza, sensibilità ed umiltà, ma… Continua a leggere Un’indagine sulla formazione Web
Conclusioni

In conclusione, sulla base delle evidenze emerse dalla (sia pur limitata e ristretta) indagine sullo stato della formazione per il Web, possiamo individuare alcuni elementi attualmente trascurati ma che dovrebbero divenire punti fermi su cui basare ogni serio progetto formativo finalizzato a “fare Web”, soprattutto se orientato a fornire competenze di base: Utenti e loro… Continua a leggere Conclusioni
Formazione ed accessibilità: qualcosa non va!

Parlare di formazione nel settore dell’accessibilità del Web vuol dire toccare – volenti o nolenti – diversi fili scoperti, che partono dall’attuale stato del Web, passano per una enormità di interessi economici più o meno evidenti, ed arrivano all’inadeguatezza delle soluzioni previste e dei piani formativi disponibili in questo periodo. Partiamo dall’inizio, cioè dal fattore… Continua a leggere Formazione ed accessibilità: qualcosa non va!
Armonizzare la formazione in Europa

Relazione (tradotta in italiano) tenuta da Roberto Castaldo durante il primo Forum Europeo sull’accessibilità del Web, “Accessible on-line services, a benefit for all” che si è tenuto a Parigi, Città della Scienza, il 29 gennaio 2007 Gli atti del forum (inglese e francese) sono su http://inova.snv.jussieu.fr/evenements/colloques/servonline/Actes/actes_en.php Armonizzare la formazione sull’accessibilità del Web in Europa Buongiorno a tutti,… Continua a leggere Armonizzare la formazione in Europa