5 giugno 2018. Il W3C rilascia la versione definitiva delle WCAG 2.1. Cosa cambierà per l’accessibilità del Web?
Categoria: Consorzio W3C
WCAG 2.0: tecniche per l’accessibilità

Le WCAG 2.0 non si limitano al documento normativo ma contengono una serie di documenti – definiti “WCAG 2.0 Techniques” che – aggiornati costantemente – contengono indicazioni su come implementare e verificare l’accessibilità di contenuti Web-based sviluppati utilizzando le tecnologie “Accessibility supported” (ovvero che forniscono nativamente funzionalità per garantire l’interoperabilità con le tecnologie assistive). Il… Continua a leggere WCAG 2.0: tecniche per l’accessibilità
WCAG 2.0 in italiano

Dopo molti mesi di lavoro ed il succedersi di diverse versioni beta, il gruppo di lavoro coordinato da IWA/HWG ha finalmente visto riconoscere il risultato dei propri sforzi con la pubblicazione della versione ufficiale in lingua italiana delle WCAG 2.0. Si tratta del primo documento ufficiale in lingua italiana riconosciuto dal W3C, un inizio di… Continua a leggere WCAG 2.0 in italiano
WCAG 2.0: la lunghezza non è un problema

Premessa Questo articolo è basato su una riflessione – apparsa per qualche giorno sul sito dell’Università della California http://www.csulb.edu – di Wayne Dick (membro del gruppo di lavoro WAI – Education and Outreach del W3C), nella quale l’autore risponde ad alcune prime critiche all’impianto strutturale delle WCAG 2.0, secondo le quali la quantità di informazioni,… Continua a leggere WCAG 2.0: la lunghezza non è un problema
Le WCAG 2.0 sono una raccomandazione del W3C

Uno standard del W3C definisce l’accessibilità per il Web della prossima generazione Frutto di un grande impegno collaborativo, le WCAG 2.0 sono uno standard più flessibile e testabile, e garantiscono un passo in avanti per l’accessibilità del Web Contatto per le Americhe e l’Australia — Ian Jacobs, , +1.718.260.9447 Contatto per l’Europa, Africa e Medio… Continua a leggere Le WCAG 2.0 sono una raccomandazione del W3C
Le WCAG 2.0 sono Candidate Recommendation

Dopo tanti mesi, e diverse working draft, finalmente le Web Content Accessibility Guidelines 2.0 sono arrivate allo stato di Candidate Recommendation Ora parte la fase di test, nella quale il W3C chiede agli sviluppatori del Web di implementare contenuti conformi e di inviare commenti e soluzioni entro il 30 giugno 2008 Mi piace evidenziare come… Continua a leggere Le WCAG 2.0 sono Candidate Recommendation
10 anni di XML

Cade in questo mese il decennale di XML: infatti fu proprio nel febbraio del 1998 il W3C pubblicò la raccomandazione XML 1.0. Il W3C, per celebrare degnamente questa ricorrenza ha preparato una serie di pagine contenenti testimonianze e documentazione, dalle quali mi piace citare le parole di Tim Bray, “There is essentially no computer in… Continua a leggere 10 anni di XML
Cos’è il W3C

World Wide Web Consortium Non solo HTML, XHTML, CSS, XML… conosciamo più a fondo il consorzio mondiale che definisce gli standard per il web Il World Wide Web Consortium (W3C) è nato nell’ottobre del 1994 per portare il World Wide Web alla sua massima potenzialità definendo protocolli comuni con la finalità di promuoverne l’evoluzione garantendo… Continua a leggere Cos’è il W3C
XML Accessibility Guidelines

Le linee guida che si andranno ad analizzare forniscono informazioni utili su come creare applicazioni accessibili utilizzando XML. Confrontandolo con il linguaggio HTML oppure con MathML, XML risulta superiore di un livello: di fatto è una meta-sintassi utilizzata per descrivere questi linguaggi ed i futuri che verranno sviluppati. Essendo meta-sintassi, XML non fornisce garanzia intrinseca… Continua a leggere XML Accessibility Guidelines