Perle dal logo rotante

Le principali software house (Microsoft, Adobe, Macromedia, IBM, …), da parecchi anni, stanno cercando di fornire all’interno dei propri software, i presupposti necessari per garantire elevati gradi di accessibilit?.
Di conseguenza, oggi l’accessibilit? (o la mancanza di accessibilit?) di un prodotto o di un sito ? sempre meno legato alla scelta di uno specifico software.
Il problema risiede, sempre pi?, nell’utilizzo che si fa dello specifico software.
Ovviamente non ? solo un problema tecnico.
Se si vuole e si sceglie di trasmettere emozioni sensoriali, i soggetti che hanno tali sensi deboli o non efficaci, non riusciranno a percepire completamente le emozioni sensoriali che si vogliono trasmettere.
Ma questo non pu? essere condannato o criticato come con si pu? criticare un pittore o un musicista perch? fanno opere “non accessibili”.

Io (Fabrizio Pivari) penso che vi siano usi della multimedialit? che possono essere percepiti come non necessari.
In questo ambito rientrano i siti con animazione iniziale che io definisco logo rotante.
Ovvero dove l’animazione ? utilizzata solo per presentare il logo aziendale che ruota o compie azioni similari.
Mi ripropongo in questa pagina di fare un elenco di esempi (che spero col tempo e col vostro aiuto possa diventare sempre pi? esaustivo) di siti dal logo rotante.

Vuoi segnalare una nuova perla? Scrivimi!

Condividi:

Fabrizio Pivari

Sono nato il 25/1/64 a Milano. Sono sposato da quasi sei anni. Ho lavorato per più dodici anni in aziende appartenenti al gruppo ENI dove ho ricoperto ruoli molto vari nell'ambito delle nuove tecnologie informatiche. Inizialmente in AGIP S.p.A. (1989) ho ricoperto la mansione di sistemista UNIX sulle prime workstation presenti in Azienda (e in Italia). Dal 1994, fui responsabile di progetto per il progetto Internet aziendale, selezionando il service provider, il firewall e progettando l'infrastruttura. Dal 1996 fui anche responsabile del progetto Intranet aziendale, creando e coadiuvando figure di webmaster. Dal 1999 i progetti Internet e Intranet iniziarono ad essere gestiti dall'outsourcer e fui responsabile del progetto Extranet aziendale. Da 2 anni mi sono trasferito a Rovigo (io e mia moglie abbiamo scelto di far nascere nostra figlia in una città vivibile, dove i genitori di mia moglie potessero essere vicino in caso di necessità). Sono libero professionista: consulente informatico, formatore ed esperto di web marketing. Ho tenuto svariati corsi presso enti di formazione o direttamente in azienda sulla security, le nuove tecnologie informatiche e sul WebMarketing e conferenze con scopo divulgativo sull'evoluzione tecnologica, il digital divide e l'accessibility. Lavoro soprattutto da casa svolgendo attività di webmarketing per i miei clienti diretti e in partnership con Indicizzazione.it.