Questa categoria di disabili è infatti particolarmente svantaggiata nell’attuale panorama di siti Internet, costruiti per la stragrande maggioranza con criteri per loro assolutamente penalizzanti: combinazioni testo-sfondo poco contrastate, immagini in filigrana sotto il testo, caratteri troppo piccoli, uso eccessivo di corsivi e di allineamenti insoliti, ecc.
Quest’articolo è pubblicato in contemporanea sul sito di Franco Frascolla (www.francofrascolla.it) e nel sito di Michele Diodati (www.diodati.org) nonchè in quello dell’Associazione Nazionale Subvedenti (www.subvedenti.it). Per volontà dell’autore è permesso l’utilizzo anche parziale dei contenuti qui pubblicati, previa comunicazione ed esplicita citazione.
Nota tecnica. Alcuni degli esempi presenti nell’articolo, affinché siano correttamente visibili su qualsiasi piattaforma, hanno richiesto l’uso di elementi ed attributi disapprovati dal W3C, quali FONT
, FACE
, COLOR
, BGCOLOR
e simili. Le pagine che contengono tali elementi ed attributi, in accordo con quanto consigliano le specifiche HTML 4.01, fanno uso della DTD transitoria.
Franco Frascolla
Sono nato a Vieste (Foggia) nel 1966 e sono ipovedente "ventesimista" dalla nascita. Ho frequentato le scuole elementari presso l'Ist. Romagnoli di Roma. Nel 1981 mi sono imbarcato sul maestoso piroscafo che avrebbe dovuto portarmi al conseguimento del diploma in pianoforte presso il conservatorio di Napoli; ma dopo qualche anno sono (felicemente) naufragato a suonare la batteria nelle cantine lombarde, regione che mi ospita, mio malgrado, dal 1985.
Durante i nove anni di lavoro come centralinista telefonico (1988-97), mi sono avvicinato all'informatica. Il primo impatto è stato l'aggiornamento di un elenco di "numeri brevi" in un database di Lotus Approach... Da lì è partita la malcerta esperienza da autodidatta in questo mondo di bugs e di bug-ati... :-)
E' stato per caso e con naturalezza che mi sono avvicinato all'accessibilità informatica a favore dei disabili visivi. La prima esperienza nel campo, fortemente incentivata dal Prof. Flavio Fogarolo, è stata la pubblicazione in rete della dispensa: "Infobraille - dal Braille tradizionale all'informatica" (05/1999).
Hanno fatto seguito, sempre in collaborazione col Prof Fogarolo, lo sviluppo di "10dita - programma per apprendere il corretto utilizzo della tastiera" (09/1999) e "CoBra - Conoscere il Braille", destinato a insegnanti di sostegno e adulti "vedenti" in genere (02/2001); entrambi i programmi sono stati sviluppati in VB6. Nel frattempo ho collaborato e assistito al parto del Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia, ho avviato la mailing-list Ipovisione e iniziato la collaborazione con l'Associazione Nazionale Subvedenti (www.subvedenti.it).
Sono webmaster di me stesso... della citata associazione e faccio parte della redazione di Temporis, periodico mensile on-line (www.temporis.org); oltre che suonare, ascoltare e parlare di musica, mi piace scrivere...
Ultimamente mi sono calato nelle vesti di docente in un corso di preparazione alla patente ECDL rivolto a disabili visivi, ho collaborato alla realizzazione di un manuale d'uso per Borland C++ Builder, sempre per disabili visivi e ho redatto il saggio: "Ipovisione e accessibilità e fruibilità del web"; è grazie a quest'ultima fatica che avete la possibilità di leggermi su queste pagine.
Mi pare di non aver dimenticato nulla di importante.
A rileggerci e... webaccessibile a tutti!
Visualizza tutti gli articoli di Franco Frascolla.