I.E.A.S. 2.0

Premessa

Dopo quasi tre anni dalla prima release, IWA Italy ha sviluppato una versione rinnovata dei percorsi formativi IEAS (IWA European Accessibility Syllabus).

Negli ultimi tre anni il Web ha subito molti cambiamenti, molte abitudini ed esigenze degli utenti hanno subito un’evoluzione, molte delle raccomandazioni internazionali come le WCAG si sono rinnovate, anche se spesso la piena fruizione dei contenuti Web (o delle Web Applications) è stata posta in secondo piano anche da quelle “correnti di pensiero” come il cosiddetto Web 2.0, che – almeno a parole – mettono gli utenti al centro… non tutti gli utenti però! Purtroppo l’accessibilità del Web continua ad essere d’attualità.

Il nostro sforzo si è quindi basato sull’esigenza di aggiornare il contenuto dei moduli formativi, intervenendo su alcuni aspetti strettamente tecnologici ed integrandoli con le nuove normative oramai in dirittura d’arrivo anche in Italia, incrementando al tempo stesso l’elasticità dell’offerta formativa.

Per questa ragione abbiamo dapprima progettato una serie di moduli formativi “elementari” (di uno o più giorni), dall’aggregazione dei quali nascono i nuovi corsi di IWA Italy, molti di questi dedicati all’accessibilità del Web.

Ecco quindi l’IEAS 2.0, che oggi più di prima si pone come un progetto formativo organico, avente lo scopo di formare in Italia e in tutt’Europa una nuova generazione di professionisti del Web in grado di sviluppare e gestire – a livello di struttura e di contenuti – siti ed applicazioni Web accessibili, nel pieno rispetto delle normative internazionali e delle legislazioni locali.

Ed anche progettando IEAS 2.0, IWA Italy ha fatto tesoro dell’esperienza che ha accumulato negli anni in materia di accessibilità del Web, anche grazie alla sua continua ed attiva partecipazione ai lavori del W3C, dell’ISO ed alle collaborazioni istituzionali con le Pubbliche Amministrazioni italiane, col CNIPA, col Ministero per i Beni Culturali. Grazie a quest’esperienza, e con lo scopo di rispondere ad una sempre crescente esigenza di aggiornamento delle competenze, IEAS 2.0 trova nelle Pubbliche Amministrazioni di tutt’Italia un naturale e privilegiato destinatario, senza per questo dimenticare le esigenze dei singoli professionisti e delle aziende (software house, Web agencies…).

Il nuovo syllabus IEAS 2.0 propone moduli e corsi di base ed avanzati, orientati alla risoluzione delle problematiche principali legate all’accessibilità del Web, da un duplice punto di vista: quello degli sviluppatori e quello dei redattori, figure professionali che si completano vicendevolmente, ed entrambe responsabili – con mansioni e compiti differenziati – della riuscita di un progetto Web. In questo modo ciascuno potrà contare su una solida e condivisa base tecnica ed etica.

Inoltre, proprio per adeguare la nostra offerta formativa alle tecnologie emergenti, abbiamo voluto includere nell’impianto formativo anche moduli e corsi dedicati ad uno strumento estremamente duttile e potente come WordPress, già largamente apprezzato ed utilizzato presso aziende e Pubbliche Amministrazioni.

Torna all’inizio

I moduli

Id
Titolo
Durata
Destinatari
1 Il Web e i suoi utenti: tipologie di utenti; usabilità ed accessibilità; esigenze, best practices e soluzioni operative per le PA 1 giorno Tutti
2 I linguaggi del Web: le basi di XHTML + CSS 1 giorno Redattori
3 I linguaggi del Web: XHTML + Javascript + CSS 3 giorni Sviluppatori
4 WordPress: progettare e creare contenuti Web di qualità 2 giorni Redattori
5 WordPress: progettare e creare web applications di qualità 3 giorni Sviluppatori
9 Multimedia base 1 giorno Tutti
10 Multimedia avanzato 1 giorno Sviluppatori
11 I documenti elettronici per i cittadini digitali: dal cartaceo al PDF accessibile 1 giorno Tutti
12 Sviluppare siti Web a norma della legge 4/2004 e della direttiva 8/2009: i nuovi requisiti di accessibilità per una PA che funziona 1 giorno Tutti
13 Sviluppare siti Web a norma della legge 4/2004 e della direttiva 8/2009: i nuovi requisiti di accessibilità per una PA che funziona (per sviluppatori) 2 giorni Sviluppatori

N.B. L’attività formativa riguardante leggi e normative verrà svolta sui documenti normativi effettivamente vigenti al momento dell’erogazione.

L’elenco di tutti i moduli – non solo riguardanti l’accessibilità del Web – è disponibile nella sezione Educational del sito IWA.it

Torna all’inizio

I corsi IEAS 2.0

IEAS PA 2.0 per sviluppatori – 6 giorni

Id
Modulo
Durata
1 Il Web e i suoi utenti: tipologie di utenti; usabilità ed accessibilità; esigenze, best practices e soluzioni operative per le PA 1 giorno
3 I linguaggi del Web: XHTML + Javascript + CSS 3 giorni
9 Multimedia base 1 giorno
12 Sviluppare siti Web a norma della legge 4/2004 e della direttiva 8/2009: i nuovi requisiti di accessibilità per una PA che funziona 1 giorno

IEAS PA 2.0 per redattori – 5 giorni

Id
Modulo
Durata
1 Il Web e i suoi utenti: tipologie di utenti; usabilità ed accessibilità; esigenze, best practices e soluzioni operative per le PA 1 giorno
2 I linguaggi del Web: le basi di XHTML + CSS 1 giorno
9 Multimedia base 1 giorno
11 I documenti elettronici per i cittadini digitali: dal cartaceo al PDF accessibile 1 giorno
12 Sviluppare siti Web a norma della legge 4/2004 e della direttiva 8/2009: i nuovi requisiti di accessibilità per una PA che funziona 1 giorno

IEAS PA 2.0 WE (WordPress Edition) per sviluppatori – 7 giorni

Id
Modulo
Durata
1 Il Web e i suoi utenti: tipologie di utenti; usabilità ed accessibilità; esigenze, best practices e soluzioni operative per le PA 1 giorno
5 WordPress: progettare e creare web applications di qualità 3 giorni
9 Multimedia base 1 giorno
13 Sviluppare siti Web a norma della legge 4/2004 e della direttiva 8/2009: i nuovi requisiti di accessibilità per una PA che funziona (per sviluppatori) 2 giorni

IEAS PA 2.0 WE (WordPress Edition) per redattori – 5 giorni

Id
Modulo
Durata
1 Il Web e i suoi utenti: tipologie di utenti; usabilità ed accessibilità; esigenze, best practices e soluzioni operative per le PA 1 giorno
4 WordPress: progettare e creare contenuti Web di qualità 2 giorni
11 I documenti elettronici per i cittadini digitali: dal cartaceo al PDF accessibile 1 giorno
12 Sviluppare siti Web a norma della legge 4/2004 e della direttiva 8/2009: i nuovi requisiti di accessibilità per una PA che funziona 1 giorno

Ciascun percorso è suscettibile di integrazioni e modifiche, per esempio aggiungendo altri moduli.

N.B. L’attività formativa riguardante leggi e normative verrà svolta sui documenti normativi vigenti al momento dell’erogazione.

L’elenco di tutti i corsi – non solo riguardanti l’accessibilità del Web – è disponibile nella sezione Educational del sito IWA.it

Torna all’inizio

Condividi:

Roberto Castaldo

Sono nato e vivo a Napoli, ed opero professionalmente nel mondo dell'informatica da più di vent'anni. In realtà l'informatica, insieme alla musica e ad altre poche cose, è stato da sempre un mio chiodo fisso, e la buona sorte mi ha aiutato a trasformarlo in un mestiere. Sin dalle mie primissime esperienze lavorative - insegnavo dattilografia ed i primi rudimenti di informatica in una scuola privata - mi sono trovato a mio agio nel settore della formazione e della divulgazione, certamente aiutato dai miei studi classici. Nel 1987 ho iniziato la mia attività come insegnante d'informatica in un Istituto Professionale Statale - per circa due anni sono stato il più giovane insegnante di ruolo d'Italia. Ho avuto svariate esperienze anche nel settore privato come sviluppatore (TPascal - lo ricordate? - VB, ASP e, più di recente VB.NET ed ASP.NET), ma soprattutto come docente e come divulgatore. Ho effettuato attività di formazione presso le più grandi realtà imprenditoriali italiane (IBM, Omnitel, Telecom Italia, TIM, Unicredito, Ekip, BNL, SSGRR), ma anche all'estero in qualità di docente e/o progettista di percorsi formativi; gli argomenti spaziano dal mondo Office fino al multimedia ed alla programmazione avanzata ASP ed ASP.NET. Ho collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ho redatto articoli/tutorial per un'importante rivista informatica (Win98 Magazine), ed ho partecipato allo sviluppo di CD-Rom Multimediali (IBM, Selfin, BNL) curando personalmente la registrazione dei commenti audio ed il montaggio delle musiche (CoolEdit), l'eventuale connessione a database remoti, l'assemblaggio degli elementi testuali, grafici e multimediali (Director 8) fino alla creazione del master definitivo. Negli anni 1998-2000 ho collaborato con la Gazzetta dello Sport Online curando, in occasione dei più importanti avvenimenti sportivi (Mondiali ed Europei di calcio, Giro d'Italia, Campionato di Serie A) le pagine contenenti la traduzione in inglese e francese degli articoli in italiano. Il mio compito consisteva nell'inviare ai miei traduttori la cronaca in italiano, riceverne la traduzione, creare le pagine inglesi e francesi del sito www.gazzetta.it e pubblicarle sul server, il tutto entro 90 minuti dalla fine dell'evento. Nel frattempo, mi avvicinavo in maniera sempre più approfondita alle problematiche legate all'accessibilità di siti web, progettando percorsi di formazione ad hoc, ed aderendo entusiasticamente al progetto webaccessibile.org. Sono stato per diversi mesi membro del XML Protocol Working Group del W3C, ed attualmente partecipo ai lavoro del WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Working Group e del E&O Education ad Outreach Working Group.

1 commento

I commenti sono chiusi.