Generare codice XHTML 1.0 Strict in ASP e Python

Uno dei problemi maggiori che si riscontra in fase di aggiornamento o novazione di siti web esistenti è la conversione dei contenuti attuali. Questa fase è molto delicata e può richiedere molto tempo e dipende dalle modalità di pubblicazione che il responsabile del sito web ha ritenuto di utilizzare:

  • pubblicazione di pagine statiche
  • pubblicazione di contenuti tramite sistema di gestione contenuti (CMS)

Nel primo caso il gestore del sito web dovrà convertire tutti i contenuti preesistenti alla nuova veste grafica e – nel caso di sito web di una Pubblica Amministrazione – dovrà adeguare le grammatiche formali all’utilizzo di XHTML 1.0 Strict.

Nel secondo caso, invece, la gestione via CMS solitamente prevede delle modalità di pulizia del codice (vedasi ad esempio l’articolo su XStandard) ma spesso può accadere che i sistemi di gestione contenuti siano sviluppati da piccole aziende o, ancor peggio, che le grandi aziende non considerino la necessità di produrre codice formalmente valido rispetto alle grammatiche formali dichiarate tramite DTD all’interno della pagina web.

Abbiamo già avuto modo di analizzare il prodotto HTML Tidy di cui abbiamo visto l’integrazione con Microsoft FrontPage e con Macromedia Dreamweaver.

Un aiuto alla pubblicazione di codice formalmente valido, che non significa rispettoso dei requisiti di accessibilità, viene fornita dall’articolo contenuto in questo argomento che si basa su un intervento di Satheesh Babu all’interno del suo sito web.

Condividi:

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.