Cominciare da giovani

In questa speciale sezione di webaccessibile dedicata alla formazione, è inevitabile rivolgersi ai giovani. L?accessibilità è una sfida che dà nuovo senso allo sforzo di imparare a sviluppare pagine html, e i primi passi in questa direzione sono i pi? importanti.

Qualcosa si puo’ anche fare da soli, sfruttando le risorse di riferimento che si trovano in Internet, o su qualche guida rapida di Html facilmente reperibile in libreria; una volta mossi i primi passi, pero’, vedrete che crescerà il desiderio di approfondire e di acquisire nuovi strumenti.

E i corsi per diventare maghi del web certo non mancano, basta fare un giro su http://www.iwa-italy.org/ e curiosare nelle e-classes! Altro che la scuola di una volta!

I corsi specifici come quelli organizzati da IWA, servono per acquisire competenze mirate e solide, e trattano il web a tutto tondo, consentendo di realizzare il massimo non solo dal punto di vista dell?accessibilità e dell?usabilità!

Condividi:

Silvia Dini

Genovese doc, dopo studi classici affiancati da incursioni nel mondo delle 7 note,  ha incontrato il mondo della ricerca sui temi dell'informatica per la didattica, con particolare attenzione alla didattica speciale e alle tecnologie assistive. Da molti anni lavora all’Istituto David Chiossone  per ciechi e ipovedenti di Genova, come operatore della riabilitazione (con abilitazione IRIFOR), in particolare nel settore degli ausili informatici. Cura inoltre il sito dell'Istituto, cura i progetti di ricerca sulle IT, dando molto spazio ai problemi dell'accessibilità del web da parte dei disabili visivi. Da circa 20 anni scrive articoli scientifici e divulgativi sul tema informatica e didattica; coautrice del corso di educazione musicale per la scuola media “Musica a scuola”, ed Zanichelli, e del CD-ROM in tre lingue “Music Park”, ed. Giunti Multimedia (1997).; da dicembre 2002 collabora con “Doppioclick” (ed. Finson). Ha avuto il grande onore di scriver il Capitolo sulle Tecnologie assistive per il volume di Roberto Scano "Accessibilità dalla teoria alla realtà" di recente uscita (2004). E' stata nel gruppo di lavoro WCAG del W3C, è presente ogni volta che può alle iniziative IWA e va fiera della sua partecipazione a Webaccessibile, con la quale tenta di dare il suo piccolo contributo per sensibilizzare i cittadini del net sulle tematiche dell'abbattimento delle barriere digitali.