Nota importante su conformità e test con tecnologie assistive

Spesso si confonde la conformità rispetto a regole tecniche con la fruibilità con specifiche tecnologie assistive.

Se l’ICT è stato valutato rispetto ai controlli previsti dalla norma tecnica e li ha superati è conforme.

Se l’ICT riscontra dei problemi con specifiche tecnologie assistive non è un problema di conformità alla specifica ma di tecnologia compatibile con l’accessibilità che interpreta le specifiche in modo differente. Quest’ultimo è comunque un problema da risolvere per evitare problemi di fruibilità ma non va ad invalidare la conformità. Se è un bug della tecnologia assistiva va segnalato al produttore.

Nessuna norma tecnica o normativa obbliga a test con tutte le tecnologie esistenti.

Condividi:

Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di accessibilità dall'inizio del millennio. Ha collaborato allo sviluppo delle WCAG 2.0, delle ATAG 2.0 nonché della normativa italiana in materia di accessibilità. Autore di numerosi libri e contenuti divulgativi materia, è consulente e formatore nell'ambito della tematica della qualità dei servizi delle P.A. e delle aziende. Presiede la commissione UNI di normazione tecnica dell'accessibilità ICT (e-accessibility) rappresentando quindi l'Italia ai tavoli di normazione tecnica europea.