Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

Salta al contenuto
web accessibile
  • Home
  • Informazioni
  • Autori

Mese: Giugno 2007

Informatica e disabilità: nuove opportunità o nuove barriere?

Questo testo è rilasciato con licenza Creative Commons (CC-by-nc-nd). E’ possibile prelevare il file PDF di questo lavoro all’indirizzo http://www.pediatria.unipd.it/aidi2000/voca 1.1 Nuove opportunità Grazie alle possibilità e alla flessibilità offerte dagli strumenti elettronici ed informatici, si presenta un’opportunità storica per superare realmente le barriere che dividono il mondo dei cosiddetti “normodotati” da quello delle persone diversamente abili. Oggi è… Continua a leggere Informatica e disabilità: nuove opportunità o nuove barriere?

Condividi:

di Roberto Mancin

29 Giugno 2007 - Articoli, Le basi

La barra dell’accessibilità – Informazioni

  Informazioni – La Barra dell’Accessibilità – IT Versione 1.2 Termini d’uso | Download ed installazione | sviluppo toolbar | Descrizione delle funzionalità Nel mese di giugno 2007 è stata rilasciata la versione 2.0 della barra dell’accessibilità in italiano Termini d’uso: La barra dell’accessibilità è Freeware Utilizzando la barra dell’accessibilità AIS, tu riconosci di aver letto, compreso ed approvato… Continua a leggere La barra dell’accessibilità – Informazioni

Condividi:

di Roberto Castaldo

27 Giugno 2007 - Articoli, Validatori

I.E.A.S. for editors

Questo syllabus si affianca idealmente a quello I.E.A.S. for developers, e propone un percorso formativo di base e fortemente orientato alla risoluzione delle principali problematiche legate alla gestione ed al mantenimento dell’accessibilità del Web da parte dei redattori, di coloro cioè che si occupano prevalentemente della creazione ed inserimento dei contenuti Web. La scansione degli… Continua a leggere I.E.A.S. for editors

Condividi:

di Roberto Castaldo

21 Giugno 2007 - I.E.A.S

I.E.A.S. for developers

Il primo dei nuovi percorsi formativi europei che IWA Italia ha sviluppato per i propri iscritti è l’IEAS (Iwa European Accessibility Syllabus), nato dalla necessità di formare in Italia e in tutt’Europa una nuova generazione di “webmaster” in grado di sviluppare siti ed applicazioni Web accessibili, nel pieno rispetto delle normative internazionali e delle legislazioni… Continua a leggere I.E.A.S. for developers

Condividi:

di Roberto Castaldo

21 Giugno 2007 - I.E.A.S

I.E.A.S.

Da sempre la mission di IWA Italy è quella di dare forza e motivazioni ai propri associati, allo scopo di migliorarne efficienza, professionalità, immagine, e quindi anche le opportunità professionali. Questo si è concretizzato attraverso l’organizzazione di seminari e corsi, ma anche con lo sviluppo di linee guida per la formazione dei nostri soci, come le CWP WAS (Certified Web Professional – Web Accessibility… Continua a leggere I.E.A.S.

Condividi:

di Roberto Castaldo

21 Giugno 2007 - Articoli, Formazione, I.E.A.S

La barra dell’accessibilità – versione 2.0

In questa pagina: introduzione | condizioni d’uso | download | sviluppo e traduzione | contattaci | toolbar blog (in inglese)  Altre pagine: Documentazione della versione precedente in italiano Introduzione La barra dell’accessibilità è fornita dal  Web Accessibility Tools Consortium. Leggi con attenzione i termini d’uso prima di scaricare ed installare la barra dell’accessibilità. La barra dell’accessibilità… Continua a leggere La barra dell’accessibilità – versione 2.0

Condividi:

di Roberto Castaldo

19 Giugno 2007 - Articoli, Validatori

E il “navig@r” m’è dolce

Resoconto e commenti a cura di Silvia Bocci (Webmaster del comune di Piegaro ed organizzatrice del convegno del 25 maggio) Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:e il naufragar m’è dolce in questo mare. (G. Leopardi) E’ così, come tra i magici versi di Leopardi, che nasce il “navig@r m’è dolce”. Un impegno nato nell’… Continua a leggere E il “navig@r” m’è dolce

Condividi:

di Roberto Castaldo

18 Giugno 2007 - Articoli, Legge Stanca

Colour Contrast Analyser 1.1 – Versione italiana

In data 20 maggio 2007, è stato rilasciato il Contrast Analyser 2.0 in italiano, disponibile su Webaccessibile  Cos’è? Rapporto di contrasto di luminosità DIfferenza di colore e differenza di luminosità Utilizzi Come si usa Access Keys Condizioni Download Informazioni Cos’è il Colour Contrast Analyser 1.1? Si tratta essenzialmente di uno strumento per testare le combinazioni… Continua a leggere Colour Contrast Analyser 1.1 – Versione italiana

Condividi:

di Roberto Castaldo

13 Giugno 2007 - Articoli, Validatori

Cerca nel sito

Risorse

  • Analisi CSS
  • Contrast Analyser

Articoli recenti

  • Nota importante su conformità e test con tecnologie assistive
  • WCAG 2.2: e adesso?
  • Compagnie aeree: l’accessibilità dei portali non decolla
  • LibreOffice 7.5 aggiunge le verifiche di accessibilità
  • EPUB 1.1 Accessibility diventa W3C Reccomendation
Webaccessibile.org
Risorsa di www.iwa.it