Venezia – Hotel Meridiana, 29/10/2004 Appuntamento a Venezia per il ciclo di seminari IWA Educational sulle Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Sito Web: http://educational.iwa-italy.org/evento.asp?id=10 Parte un nuovo ciclo di eventi formativi e divulgativi di IWA Educational che proseguirà per tutto il 2004 ed il 2005 con altri appuntamenti in tutt’Italia. Dopo il seminario di Roma… Continua a leggere Seminario IWA Educational WCAG 1.0 – Venezia
Mese: Ottobre 2004
Nascono i WAS (Web Accessibility Specialist)

Con l’approvazione da parte di Richard S. Brinegar le linee guida per la formazione degli esperti di accessibilità diventano pubbliche e riferimento per i professionisti del web Il 24 ottobre 2004 Richard S. Brinegar, Executive Director di IWA/HWG ha approvato il documento predisposto dal gruppo di lavoro di IWA ITALY che ha sviluppato le linee… Continua a leggere Nascono i WAS (Web Accessibility Specialist)
1. Introduzione

La creazione di siti e applicazioni Web accessibili nel pieno rispetto dell’attuale normativa italiana e degli standard internazionali, è un processo composito e sfaccettato che ha come condizione necessaria il possesso di abilità e competenze trasversali, informatiche e non, che possono fortemente differenziarsi a seconda della figura professionale e prevedere diversi livelli di approfondimento. Il… Continua a leggere 1. Introduzione
3. Organizzazione delle linee guida

Le linee guida contenute nel presente documento sono raggruppate secondo livelli di specializzazione. Per ogni livello vengono presentati i requisiti generali di conoscenza e i destinatari della formazione, elencando le eventuali specializzazioni disponibili. Ogni livello di specializzazione contiene dei requisiti di conoscenza che dovranno essere valutati dal docente tramite dei criteri di valutazione. Specializzazioni WAS… Continua a leggere 3. Organizzazione delle linee guida
4. WAS – Web Operator

Figura professionale Il WAS Operator (WAS WO) è la figura professionale che riassume i requisiti basilari indispensabili per poter svolgere mansioni operative in qualche modo legate all’accessibilità del Web. Queste competenze di base rappresentano le fondamenta per poter affrontare con profitto i percorsi formativi legati alle successive specializzazioni (WAS Content Manager, Web Designer ed Application… Continua a leggere 4. WAS – Web Operator
5. WAS – Content Manager

Figura professionale Il WAS Content Manager (WAS CM) è la figura professionale che si occupa della produzione e della gestione di contenuti di un sito web con la finalità di pubblicarli in modo che siano accessibili ed efficacemente comunicativi. L’attività del WAS CM è largamente diffusa nelle realtà aziendali o pubbliche ove si utilizzano sistemi… Continua a leggere 5. WAS – Content Manager
6, WAS – Web Designer

Figura professionale Il WAS Web Designer (WAS WD) è la figura professionale che si occupa dello sviluppo dell’impostazione grafica di presentazione dei contenuti (layout) in modo che questa sia accessibile ad una vasta categoria di utenti. L’attività del WAS WD è legata allo sviluppo di modelli (template) accessibili per sistemi di gestione contenuti (CMS) nonché… Continua a leggere 6, WAS – Web Designer
7. WAS – Application Developer

Figura professionale Il WAS Application Developer (WAS AD) è la figura professionale che si occupa dello sviluppo di applicazioni in modo che siano accessibili ad una vasta categoria di utenti. L’attività del WAS AD è molto eterogenea e riguarda sia lo sviluppo di applicazioni accessibili per la fruibilità e l’interazione con i contenuti che lo… Continua a leggere 7. WAS – Application Developer